Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] voce narrante della classe, un Io che osserva i compagni e le compagne a poco a poco abituarsi a queste ore imprevedibili.Quello che torna la metafora più potente del libro: l’acqua. A inizio anno, in una delle prime lezioni, il mago racconta alla ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] Blasco Ibañez nel suo El paraíso de las mujeres, il libro che quando ero ragazzo mi aprì gli occhi sulla vexata quaestio appare anche una variazione sul titolo del celebre canto delle Mondine Se otto ore vi sembran poche:Un manipolo di scioperanti si ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] e l’opera dei più vicini Kant ed Hegel. Ne esce un libro imponente, completato da due appendici con un saggio su Rousseau, D’ ore. Un’operazione fallimentare da un duplice punto di vista.Dal punto di vista artistico, il recinto artificiale delle ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] Degli Edit. non parliamone, e della sconcia e brigantesca màfia di chi vuole stampare libri che altri ha pagato, soccorrendomi voglia nel cu…ore dei refrattarî con un ricciolino di burro semisfatto è una trovata dell’Accademia che giustifica tutte ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] e più volte della mia curatela (ricordo che gelai dall’imbarazzo) «con il nostro libro fra le mani». computer le 80 lettere in soli quindici giorni (da moltiplicare per 16 ore pro die) di lavoro matto e disperatissimo. Ora si tratterà di correggere ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] Istituto di Scienze religiose si svolgeva il mercoledì pomeriggio per due ore e prevedeva una pausa di dieci minuti tra un’ora e quindi diffondendo il patrimonio delle sue tradizioni, della sua cultura e della sua lingua. Un libro come Viaggio in ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] intervista oggi ci spaventa, si erge come una montagna con tutte le sue ore di parlato che raccontano l’isola che forse nessuno sa com’è («Nel estera e quella interna in vista dell’edizione americana del primo libro Il racconto di Fidel, Jorge Amado ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] per cento della fortuna del fascismo in Italia è dovuta al fatto che esso fascismo ebbe, fin dalle prime ore, amici razziali. Lo storico Guido Melis, nel libro La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, sostiene che fu attuata ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] (Grimaldi, 2023, p. 10).Il brano è tratto dal libro di Marco Grimaldi Dante in dodici parole, pubblicato dalla casa editrice può essere trasmesso alla modernità, non solo aumentando le ore di lettura della Commedia (ivi, pp. 21-22).Siamo pronti ora ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] capitolo aiutano il lettore a verificare l’apprendimento dei concetti così che il libro si presenta nelle vesti di un agile strumento didattico. Ma, al di là dell’acquisizione di nozioni linguistiche, resta l’impressione che la storia del latino non ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...
Miniatore milanese (m. prima del 1486), fratello maggiore di Giovanni Ambrogio. Opere certe sono le miniature per la Vita di s. Giovachino e di s. Anna (1476), nella Biblioteca nazionale di Torino, il messale (1476) della Madonna del Monte presso...
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del continente africano a sud dell'Egitto...