Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da papa Alessandro VII Chigi; aperta al pubblico nei locali dellaSapienza (1670), dove F. Borromini aveva disegnato aula e Cicerone, il primo libro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. Dal 1941 è sede dell’Accademia dell’Arcadia, che vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] («Roseto») in prosa e versi frammisti, breviario tipico dellasapienza popolare iranica; Ḥāfiẓ infine è il perfettissimo lirico che storico-culturale oltre che modello di asciutta prosa antica; libri di viaggio (Sefer-nāme di Nāṣir-i Khusraw, ancora ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] pubblicare libri sull'argomento e ottenendo anche una formale sottomissione dell'assemblea dei rappresentanti della curò maggiormente il livello professionale. In questo rilancio dellaSapienza furono favorite le discipline giuridiche, prima fra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] dellaSapienza, ossia responsabile del conferimento dei dottorati, lasciata vacante per partenza dell'auditore Alessandro Ludovisi, futuro Gregorio XV, alla volta dell Arch. segr. Vaticano, Congr. del Concilio, Libri decretorum, 14-17; Segr. di Stato, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] dellaSapienza, dove venne costituita la biblioteca che da lui fu detta Alessandrina (1667), ecc. E sovrano fastoso si mostrò A. nelle accoglienze tributate a Cristina di Svezia (1655) e intelligente mecenate nell'amore per la cultura e i libri ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] della storia nella facoltà di lettere dellaSapienza romana.
Si formò, contro il F., la più incredibilmente unanimistica delle quindi tradotti dal figlio per il volume del 1926 (l'unico dei libri del F. che si sia ristampato, Milano 1988, L'enigma ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] il patrimonio della fede: rifiutano i libridella Bibbia in cui si parla dell'opera creatrice di Dio, non accettano i libri dei profeti i quali, sedotti dalla vanità dellasapienza umana, si sono allontanati dal vangelo della verità […]. Di fatto, ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] completa, frequentavano i corsi del Collegio Romano o dellaSapienza, e seguivano nell'interno lezioni di diplomazia, capitoli del librodella Genesi, mettendo in discussione la storicità delle Scritture e proponendo la tesi dello sviluppo dell'idea ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] anni che seguirono l'uscita dei primi quattro libridella Scienza della legislazione e il suo grande successo editoriale, di La sapienza arcana dei veteres ribaltava in tal modo, nel circolo partenopeo, il primato dei moderni, caposaldo della prima ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] dellaSapienza nel settimo centenario dello Studium Urbis.
Un Papa comunicatore
Di Papa Wojtyla restano, oltre a migliaia di discorsi, non pochi documenti importanti di Magistero.
Ma resta anche, accanto al commovente congedo testamentario, un libro ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...