EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] fondata (ibid. 1888); Due sonetti sull'amicizia, per nozze Vignoli-Cotogni (ibid. 1888); Traduzione del librodellaSapienza, della profezia di Sofonia, della Salve Regina, dell'Ave Maria, del Pater Noster ed altre (ibid. 1889); Lettera descrittiva ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] luce altre due traduzioni bibliche: l'Ecclesiaste di Salomone, Venezia 1792, e il LibrodellaSapienza, Venezia 1792, cui si univa una Dissertazione sull'origine della sovranità,i diritti del principato e i doveri dei sudditi relativa alle presenti ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] di Jacques-Joseph Duguet, tra cui Gesù Crocifisso o sia spiegazione del mistero della passione di Gesù Cristo (Bergamo 1767) e Spiegazione del librodellaSapienza (Venezia 1785; vi aveva collaborato anche Jacques-Vincent Bidol d'Asfeld), di François ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] regolarità che allinea le figure mitiche suscitate da una sapienza, se non libresca, freddamente intellettualistica: rilievi senza 'Onofrio, Il "Galateo" di monsignor D. e il "Librodelle inetie" di Galeazzo Florimonte, Napoli 1938; A. Chiari, ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] fare il mondo coeterno a Dio. Così il V librodella Consolatio sembra ispirarsi interamente ai commenti di Ammonio al , direttamente ispirata sia da Sapienza sia dal Cristo. Oppure si fa di Filosofia la regina delle arti liberali che la circondano ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] essere altrimenti: nel predicare "Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio, la santa imponeva "una regola di vita avverte d'aver incaricato un monaco che procurasse a lui il librodelle lettere, "ut... inde sancte virginis honor augeatur".
Quanto al ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] l'opinione generalmente accolta dagli editori delle opere di B., venne composto partendo dal quarto libro e concludendo col terzo, che inferiori. L'una e l'altra parola, cioè dellasapienza e della scienza, fu data in modo preminente dallo Spirito ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] pubblicare libri sull'argomento e ottenendo anche una formale sottomissione dell'assemblea dei rappresentanti della curò maggiormente il livello professionale. In questo rilancio dellaSapienza furono favorite le discipline giuridiche, prima fra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] dellaSapienza, ossia responsabile del conferimento dei dottorati, lasciata vacante per partenza dell'auditore Alessandro Ludovisi, futuro Gregorio XV, alla volta dell Arch. segr. Vaticano, Congr. del Concilio, Libri decretorum, 14-17; Segr. di Stato, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] diciassette distinzioni del primo librodelle Sententiae di Pietro Lombardo. Come la maggior parte delle opere egidiane, anch' dell'umanità alla luce della costante presenza divina, gli strumenti a lui cari della filosofia platonica e dellasapienza ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...