Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in feudi tedeschi per meglio assicurare la comunicazione fra i due regni. Consolidata la più aderente al mondo della pietà e dellapreghiera, è la Riforma letteratura cavalleresca, sia direttamente dai libri francesi sia e soprattutto per il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di una comunicazione resa accessibile, ancorché concettualmente tesa (Merisi, 1986; Preghiera del nome, 1990; Una comunità degli animi 1995, ha inaugurato al Cairo il i Salone del librodella donna araba. La capitale egiziana, per lungo tempo centro ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] riferimento al librodell'Aggregazioni de , tanto che il Comune di Lucca si decise preghiera che salga dall'intimità e umiltà del cuore. La Vergine-Madre dell'A, è ben diversa da quella delle devote, affettuose, ingenue leggende medievali e delle ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] Comune, si diede, non senza rapporto con gli estri del suo carattere, all'allevamento; fu quindi a Roma ove fu vicedirettore della sezione del librodella Patria d'alto volo (Siena 1953); Preghiera al trifoglio (Roma 1953); Manoscritto nella ...
Leggi Tutto
Dickinson, Emily
Rosa Maria Colombo
Ottocento puritano e ribelle
Poetessa statunitense vissuta nell'Ottocento, Emily Dickinson ha incarnato le radici puritane della cultura americana e oggi è diventata [...] è pregare. La Bibbia è il libro più importante fra le sue (poche) personale. Nei suoi versi il movimento ascensionale dellapreghiera si inverte verso il basso e il profondo un processo di scarnificazione della lingua comune e di dissoluzione dei ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] pure ipotizzabile che egli possedesse i comuni primi fondamenti delle letture di scuola, dai Libri sacri alla Consolatio di Boezio, tradizioni della Chiesa e con le forme della "pietà" e dellapreghiera quotidiane.
È questo un aspetto della cultura ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la pienezza della vita - è il grandissimo librodella vita autogiustificata della salvezza-distruzione è la scrittura: scrittura che è preghiera ma anche assillante riduzione della non usa il dialetto quotidiano della sua comunità, ma ne recupera o se ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] tutto analoga a quella di ciascun librodella Vita Constantini: τοῦ πέμπτου λόγου τὰ fu intitolato Alla comunità dei santi8.
Neppure il testo della Vita Constantini.mette serbare rancore contro i pagani –, preghiera. La lettera successiva (16 Kraft) ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] librodella Conquistata ove è mostrata l'origine delle fonti e dei metalli. La Genesi trova qui svelata anche la sua poesia segreta, fino alla nascita di Adamo e di Eva. E l'inno che chiude il poema, cantico delle creature, e con esso la preghiera ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...