La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] ai compiti forse più importanti del filologo: l’interpretazione dei dati e la ricostruzione dellagenesi e dell’evoluzione del testo. Per questa ragione, tra i principali meriti di questo libro c’è la proposta di un metodo di rappresentazione critica ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] Occidente, viene raffigurato con tutte le caratteristiche di bruttezza della cui genesi possa essere capace un autore. Il fatto è che è un traditore. Erodoto, infatti, nel VII librodelle Storie, ne denuncia nitidamente e unicamente il tradimento. ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal librodella sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] emotiva. Per un episodio di così marcata carnalità mi pare che si possa proprio richiamare il racconto della creazione della donna in Genesi, 2 21-23, che qui propongo nella traduzione del cardinale Gianfranco Ravasi il quale, mantenendo i termini ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] chi è stato il primo copywriter della storia? Nessuno mi accusi di blasfemia. È stato Dio. Genesi 1, 3: «“Sia la luce ».Come spiego nel mio libro Con le parole si fanno i miracoli (2023), le forme della ripetizione possono risultare formidabili nella ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] due volte e generò Antèros. La genesi, in effetti, si rivelò la più efficace delle soluzioni, ma recò in sé una E mi prende la dolce passione»Nel terzo librodell’Iliade, il più rappresentativo dell’opera con riferimento al linguaggio amoroso, durante ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] racconta la genesi, le fonti e i retroscena. Il volume, infatti, riprende il titolo dell'antologia dell’editore francese Denoël Blasco Ibañez nel suo El paraíso de las mujeres, il libro che quando ero ragazzo mi aprì gli occhi sulla vexata quaestio ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] fu autore di una Frotula noiae moralis, meglio nota come Librodelle noie, un testo di 86 versi in cui il poeta, R., Dizionario delle sentenze greche e latine, Milano, BUR, 2017. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato ...
Leggi Tutto
Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] vento di grandi novità.Influenze, omaggi e sicilianitàNella genesi del commissario più amato d’Italia ha certamente genovese di casa a Boccadasse.Il primo librodella serie dal titolo La forma dell’acqua venne pubblicato da Sellerio nel 1994. ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] ha segnalato chi o cosa ha avuto un impatto sulla genesi dei suoi libri: dalla Bibbia all’Iliade di Omero, da Eschilo a suoi frammenti dell’anima sempre in funzione dei suoi sogni di gloria». Inoltre nel secondo librodella saga della Rowling – ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] adattano, con decine e decine di specie diverse. Le genesi di biodiversitàCosicché in quasi tutti i testi divulgativi o libro Biodiversità Urbana. Conoscere e gestire habitat, piante e animali nelle città di Marco Dinetti (direttore scientifico della ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome di "figli d'Israele"; dalla tribù di Giuda,...
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio...