La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Des Maizeaux, databile intorno al 1720: "Ho scritto il librodei Principî negli anni 1684, 1685, 1686, e nello scriverlo che fato e Natura. Il Dio di Newton è il Dio Signore e Re, il Pantocratore, il quale, oltre che nel mondo, si manifesta nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] di misura romane
Inizialmente, vale a dire nell'epoca deire e anche nella prima fase della Repubblica ‒ diciamo 'acqua).
d) Unità di peso. Unità fondamentale era la latina libbra (libra, passata ai Greci come lítra, ma in antico si usò anche la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Etica Eudemea.
Del resto, Ateneo testimonia che il re Tolomeo II Filadelfo acquistò i libri di Aristotele da Neleo e che li portò ad 1952).
Baffioni 1981: Baffioni, Carmela, Il IV librodei ‘Meteorologica’ di Aristotele, Napoli, Bibliopolis, 1981.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] del XIII sec.: Rē᾽šît ḥokhmāh (L'inizio della conoscenza) e Sēfer ha-Mevaqqēš (Libro del ricercatore). Il primo contiene una definizione del campo d'indagine dell'ottica (in particolare, della catottrica), seguita dall'esposizione dei diversi tipi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] di alcune digressiones del trattato III della parafrasi del terzo librodei Meteorologica, in cui si discute della natura del fulmine di Ǧābir ibn Ḥayyān; tradotta in latino per conto del re Alfonso X di Castiglia verso il 1256, è conosciuta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] antico al-Nadīm scrive:
Questo sogno fu una delle ragioni più forti per rendere [in arabo] i libri. Al-Ma᾽mūn scrisse allora al redei Bizantini chiedendogli il permesso di farsi spedire quanto egli [al-Ma᾽mūn] avrebbe scelto delle scienze antiche ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] di una porzione cribrosa (floema o libro), e di una porzione legnosa C, D formano un f. (fig. 7). L’insieme dei punti comuni a tutti gli elementi del f. (quando esista) si littori davanti ai magistrati romani: i re, poi i consoli, ebbero 12 littori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] tali forze gli altri fenomeni. I primi due libridei Principia sono in gran parte strutturati in maniera Isis", 71, 1980, pp. 550-570.
Palmieri 1998: Palmieri, Paolo, Re-examining Galileo's theory of tides, "Archive for history of exact sciences", 53 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di massa.
Descritto il fenomeno del 're-uptake' dei neurotrasmettitori. Julius Axelrod, dei National Institutes of Health di Bethesda, Leibniz aveva indicato, le stesse leggi dei numeri ordinali. Il libro presenta anche alcune applicazioni di questa ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...