Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] dall'Egitto prima di raggiungere la Palestina. È verosimile che questo libro, dal titolo assai eloquente, sia stato una delle fonti dei racconti apparentemente storici presenti nel librodeiNumeri e in Giosuè, quantunque in quest'ultimo si citi, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il ruolo del rilievo. In gran parte dell’I. si ha un numero annuo di giorni piovosi variante da 70 a 100, ma nelle Alpi e racconti. Mentre un’altra duecentesca raccolta di novelle, il Librodei sette savi, è una versione dal francese, l’ignoto ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] al successore. La s. è disciplinata dal libro II del codice civile, di cui numerosi articoli sono stati modificati con l. 151 che associa a ogni numero naturale n un elemento an di un certo insieme (per es., dell’insieme deinumeri reali). La comune ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] edizione di Degli errori filosofici di A. Rosmini), il libro contribuì in modo rilevante alla formazione dell'opinione nazionale, il simulacro della democrazia trionfasse invece la demagogia deinumeri e delle masse; dall'altro lato, alle riforme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] che l’Italia vive in quel momento, per cui il libro va considerato anche sotto il profilo del messaggio politico che emerge 7 pp. 1036-44.
Non mollare! (1925), riproduzione fotografica deinumeri usciti, con tre saggi storici di G. Salvemini, E. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del gioco. Shen Gua si sofferma quindi sulla questione deinumeri molto grandi (scrivendo 52 volte di fila la parola della scelta] del bordo dell'acqua. Nel Xiaoya [prima poesia del Libro I del Classico delle odi, 'Quel che è bene in circostanze ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e dei discorsi empi e atei7.
Coloro che vogliono offrire deinumeri, hanno elaborato dei modelli di Antiquité Tardive, 18 (2010), pp. 9-19, in partic. 11.
21 G. Cavallo, Libri, lettura e biblioteche, cit., p. 11.
22 Cfr. R.S. Bagnall, Early Christian ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] erano il classico esempio di medici che fondavano il loro sapere sui libri. Erofilo fu, per esempio, il medico personale di Tolomeo IV congiunzioni di stelle e dei loro movimenti, e richiede dunque l'ausilio delle scienze deinumeri e della misura, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] nuove 'discipline matematiche miste' in cui la scienza deinumeri era applicata ad attività come la topografia, la navigazione suo rimedio per la febbre. A parte questo, il libro era essenzialmente un compendio di casi particolari che descriveva le ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...