La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ; In giro per il mondo, 1965; Primo dizionario, 1966; Il librodeinumeri, 1975; Il secondo libro delle parole, 1980).
Per quanto riguarda la letteratura tedesca, il primo libro stampato e illustrato appositamente per bambini e ragazzi fu l’Universo ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . d.C.); egli, nel suo commento al 4° libro della Fisica, elabora una teoria dello s. interno nettamente a questioni di teoria deinumeri. Tra le questioni tipiche: determinazione del numerodei punti e del numerodei sottospazi di data dimensione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] cambio produce libro e legno, dunque anche in corrispondenza dei raggi midollari primari, cosicché si forma una zona libro-legnosa continua di un numero negativo sono positive e quelle di esponente dispari sono negative, nel campo deinumeri relativi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di riferimento nell'ambito dello studio dei sistemi dinamici. Questo libro tratta in particolare i problemi di regolarizzazione algebrica e teoria algebrica deinumeri e gli varranno la medaglia Fields nel 1978.
La scoperta dei lampi di raggi X ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nel Settecento. Gli infinitesimi dell'analisi non standard seguono, come Leibniz aveva indicato, le stesse leggi deinumeri ordinali. Il libro presenta anche alcune applicazioni di questa disciplina a problemi tipici dell'analisi funzionale e della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 1935) sino ai più recenti sviluppi. Il libro è ancora uno dei migliori testi sull'argomento.
Curve su superfici detta β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore deinumeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q−b per infiniti razionali a ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] relazioni stimolo-risposta (S-R).
In un suo autorevole libro D.O. Hebb (1949) argomenta che il comportamento la moltiplicazione deinumeri 55 e 76 con l'addizione e la moltiplicazione deinumeri 555 e 876.
L'addizione di due numeri si può ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] era stato seguace di Zuo Ci, celebre alchimista del periodo dei Tre Regni. Nella sua opera Libro del Maestro che abbraccia la semplicità (Baopuzi) espone alcune tecniche alchimistiche e cita un gran numero di scritti sull'argomento, la cui età d'oro ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] medicina araba ricordiamo ar-Rhazi, autore di un trattato in settanta libri in cui si mostra grande clinico con i suoi studi sul molto tempo. La riscoperta di Platone e dell'importanza deinumeri, e il sapere magico-esoterico e cabalistico giocano un ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...