Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] radicalmente nuova del confucianesimo, che ha determinato un mutamento nel culto ufficiale di Confucio. Segno del distacco del problema dell'autenticità del 'Librodei documenti' (Shujing), uno dei temi favoriti nell'ambito della discussione ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] l'istituzione di schemi di corrispondenze e il perfezionamento della teoria dello yin-yang, strettamente legata al 'Librodeimutamenti' (Yijing), nonché le complesse pratiche alchemiche fecero del taoismo la culla della prima scienza naturale cinese ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] il sistema binario (elaborato nel 1679) nella speranza di trovare conferme alle potenziali somiglianze con gli esagrammi del Librodeimutamenti (Yijing), l'antica opera cinese di divinazione. Nella sua Novissima Sinica, del 1697, Leibniz incluse l ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] tutto privata dei privilegi, assicurati da tradizione secolare, e la consapevolezza deimutamenti radicali attesi molti luoghi di culto; la sua dottrina è rivolta al popolo, i libri buddhistici su cui si basa sono tradotti in coreano parlato; è una ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] al loro contesto in mutamento, e quindi soggette a comparire, mutare e scomparire a seconda deimutamenti del contesto. Tutte , 1851, III): ‟Lo scopo delle mie lezioni, come dei miei libri, è di trasformare i teologi in antropologi, gli amanti di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] antichi - era riservato ai re dopo la morte. Nel Librodei morti il defunto compariva nella 'sala delle due Giustizie' al si diffusero soprattutto alla fine del Medioevo, sulla scia delle mutate tendenze teologiche della seconda metà del sec. 12°, che ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] giuristi e funzionari di governo.
Segnali eloquenti deimutamenti in atto nell’Italia della prima metà del quali uscirono sotto il nome di Erasmo). La diffusione in Italia deilibri e della dottrina di Calvino è tematizzata da L. Felici, Giovanni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Tra le opere della tradizione della Grande Purezza, il Librodei nove elisir, che nel 300 d.C. circolava in yin zhong zhi yang).
Le linee e i trigrammi del Classico deimutamenti sono una delle principali serie di emblemi usate per descrivere il ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] p. XXIX; IX [1802], p. XXI), e venne lavorando ad una edizione ampliata del libro del 1784, edita in due volumi a Pisa (1786 e 1789). Il volume I ( la loro parentesi pisana) e scandisce la dinamica deimutamenti. In un secolo che in Italia fu molto ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...