(gr. Σουσαννά) In una parte deuterocanonica del librobiblicodiDaniele, che manca nel testo ebraico ma è conservata in quello greco e negli altri che ne derivano, giovane donna virtuosa, che due anziani [...] ebrei cercano di piegare ai loro desideri; non riuscendovi, la accusano pubblicamente di adulterio; ma Daniele interviene, scopre l’inganno e libera S. da ogni sospetto, mentre i due calunniatori vengono lapidati dal popolo. ...
Leggi Tutto
Belshazzar
Nome biblico del babilonese Bel-shar-usur, figlio del re Nabonedo, da lui lasciato a governare Babilonia durante la sua prolungata assenza in Arabia (ca. 549-542 a.C.). Prese provvedimenti [...] di politica economica, come il riordino della gestione delle terre templari. Il librobiblicodiDaniele (ambientato nell’epoca del re B.) è posteriore di circa tre secoli. ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] , fare il Pilato, avere la pazienza di Giobbe, andare con il cavallo di San Francesco, essere nella fossa dei leoni (dall’episodio biblicodiDaniele alla corte di Babilonia), lavarsene le mani (dal gesto di Pilato), fare san Martino («traslocare ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] forma soprattutto simbolica, le rappresentazioni biblichedi tipo narrativo si affermano, di fuoco.
Di grande complessità e fortuna iconografica è la storia diDaniele, uno dei quattro profeti maggiori, narrata nel suo libro (➔ profeta). Dal librodi ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] quale sulla base di una personale interpretazione delle profezie bibliche annunciò il ritorno di Cristo sulla terra di rivelazione. Come si legge in una poesia medievale diDaniel Czepko: "Tutto trabocca di Dio. L'erbetta è un libro, se cerchi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di benedizione, desunta dal librobiblico dei Numeri, trasformandola - con l'aggiunta di un'altra formula - in una sorta didi contenuto ogni disputa sul presunto luogo di composizione e sulla connessa cronologia). Ispirato al Benedicite (Daniele ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσούηρος) Nome di un personaggio biblico menzionato in Ester, Esdra, Tobia e Daniele. Nell’A. di Ester ed Esdra è da ravvisare forse Serse I di Persia, i cui rapporti con gli Ebrei sono descritti [...] nel librodi Ester. L’A. di Tobia è Ciassare di Media, incerta è l’identità di quello diDaniele. ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] sono incorse. Varie traduzioni di singoli libribiblici, per lo più legate alla necessità di far avanzare gli studi esegetici allo studio delle Sacre Scritture» (p. 375).
64 G. Danieli, La Bibbia in Italia nel XX secolo. La Pia Società San ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di sussidi per liturgia, dilibri spirituali e di devozione, di catechismi o addirittura di non disdegna il fumetto a sfondo biblicodi Jean Effel (che gli vale questa stessa opera i saggi sulla Bibbia diDaniele Garrone, Paolo Bettiolo e Mario Cignoni ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di governo della Chiesa valdese – furono opposte considerazioni economiche ma anche di natura biblico-profetica: spiccò a riguardo la voce di il Librodi Mormon e di 133, cit. in E. Gosso, La figura diDaniele Armand-Ugon e la sua importanza, cit., p ...
Leggi Tutto
casto
agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. – 1. a. Che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto (una fanciulla c.; le c. vergini) sia con...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...