• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Religioni [9]
Arti visive [4]
Biografie [4]
Testi religiosi e personaggi [1]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [3]
Filosofia [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Dottrine teorie e concetti [2]

Latini, Brunetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latini, Brunetto Francesco Mazzoni Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] di ostacolarla, l'attività civile " (C. Segre, in B. Giamboni, Il libro de' vizî e delle virtudi, Torino 1968, p. XXVII). Se poi si retorica, molteplice ricchezza d'insegnamenti filosofici e sapienziali, schietto documento di civile umanità e di ben ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – VINCENZIO NANNUCCI – ROCCA SAN CASCIANO – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini, Brunetto (3)
Mostra Tutti

MOLINARI, Michele dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Michele Valerio Da Gai dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70. È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] alla storia sottostante mediante personaggi sapienziali, alludenti alla dottrina della santa ind.; G. Biscaro, Note di storia dell’arte e della coltura a Milano dai libri mastri Borromeo (1427-1478), in Archivio storico lombardo, XLI (1914), 5, pp ... Leggi Tutto

RICCARDI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele Angelo Maria Monaco RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] [e] senza lettere […] aveva l’occhio in certi […] libri di teologia in fogli et quaderni partiti» (ibid.). Ciò suggerirebbe successivo, è il frutto di una crasi di tradizioni sapienziali erudite e folkloriche, sacre e profane (Cassiano - Cazzato ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – SCIPIONE AMMIRATO – FONTE BATTESIMALE – MAURIZIO CALVESI

PIANTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTA, Francesco Massimo De Grassi PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930). Il padre apparteneva a una famiglia [...] di modelli in legno e gesso e diversi libri di disegni e repertori decorativi probabilmente solo in parte LXXVII (1988), pp. 135-147; F. Benzi, Allegorie sapienziali e rappresentazioni demoniache nella Biblioteca arcivescovile di Udine, in Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – DOMENICO MARTINELLI – GIUSEPPE MARCHIORI – GREGORIO BARBARIGO – JACOPO TINTORETTO

ZARRI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARRI, Adriana Mariangela Maraviglia – Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911). Nonostante la situazione [...] (Torino 1971), tradotto in finlandese; le meditazioni biblico-sapienziali di È più facile che un cammello... (Torino 1975 di L. Sartori, Casale Monferrato 1986, pp. 197-214, e i libri postumi: Un eremo non è un guscio di lumaca. Erba della mia erba ... Leggi Tutto
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – MARIE-DOMINIQUE CHENU – SAN LAZZARO DI SAVENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSCAR LUIGI SCALFARO

QUERENGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERENGHI, Antonio Uberto Motta QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] di una limpida eleganza al servizio di contenuti etici e sapienziali, ma capaci di compiacere il gusto del tempo. Le 177-283; Id., L’Ambr. S 77 sup. e l’inventario dei libri di A. Q.: antichi e moderni nell’erudizione di fine Cinquecento, in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – RANUCCIO I FARNESE – TOMMASO CAMPANELLA – BENEDETTO CASTELLI

Proverbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Proverbi Giorgio Stabile Libro del Vecchio Testamento, primo dei libri didattici, che in ebraico porta il nome di Mešālim ed è reso in greco con παροιμίαι e in latino con Proverbia. Il titolo ebraico [...] P. - insieme alla Genesi, al Salterio, e a Isaia - è uno dei libri più citati del Vecchio Testamento. Il suo uso riguarda sia la tematica sapienziale che la precettistica morale, ambedue ampiamente presenti nei Proverbi. Le citazioni esplicite dei P ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – SALTERIO – MEŠĀLIM – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proverbi (2)
Mostra Tutti

QUINZIO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZIO, Sergio Piero Stefani QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] trarne spunto per una pubblicazione. Nacque così il primo libro, Diario profetico (Milano 1958) – l’adozione in nell’opera di Q., in Mi metto la mano sulla bocca. Echi sapienziali nella letteratura italiana contemporanea, a cura di M. Naro, Roma 2014, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACHILLE SILVESTRINI – CANTICO DEI CANTICI – NICOLA CHIAROMONTE – RIVIERA DI PONENTE
1 2 3 4 5
Vocabolario
sapienziale
sapienziale agg. [dal lat. tardo sapientialis], letter. – Che riguarda la sapienza, che s’ispira alla sapienza, che tratta della sapienza, intesa come profondo sapere: letteratura s., il complesso degli scritti che contengono massime, proverbî,...
sàvio
savio sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere, diventare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali