GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] stato edito a Basilea nel 1564 unitamente alla Lectura in materia feudorum di Martino Garati (per le altre edizioni, cfr. von 1620, p. 116; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, Lipsiae 1721, p. 358; J. Sichard, Vitae recentiorum ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] opera ritenuta di Pietro Della Vigna e non meglio specificata e, in volume a parte, un Usus feudorum che è, probabilmente, quello di Baldo.
I libri non riguardanti le materie giuridiche comprendono in un primo gruppo, per i classici, Seneca (Tragedie ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] 1582. pp. 134a, 217b, 420b-421a, 938b; M. d’Afflitto, Super tres feudorum libros Commentaria, Francofurti 1598, pp. 592-594; Constitutionum Regni Siciliarum libri III. Cum commentariis veterum iurisconsultorum, Neapoli 1773. pp. 166a. 170b, 204b; B ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] a ricoprire anche la cattedra "de usibus feudorum", che, istituita nel 1522 e abolita ; A. Marinuzzi, Diritto antico di Sicilia. Notizia di una raccolta di libri di antico diritto siciliano donata alla biblioteca del Senato del Regno, Palermo 1911 ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] : De testamenti ordinandis... (1590); De iure feudorum ... (1590); De praescriptionibus sive usuccapionibus ... un capitolo (caput); cento capita, o poco più, formano un libro, con precipui intenti tematici (ad es. il VII tratta questioni di ...
Leggi Tutto