MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] gli diedero il denaro necessario per recuperare i libri perduti.
Nell’agosto del 1237 era intento a , a cura di J.S. Grubb, Padova 1990, pp. 44, 142, 246; Il «Liber feudorum» di S. Zeno di Verona (sec. XIII), a cura di F. Scartozzoni, Padova 1996, ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] opera ritenuta di Pietro Della Vigna e non meglio specificata e, in volume a parte, un Usus feudorum che è, probabilmente, quello di Baldo.
I libri non riguardanti le materie giuridiche comprendono in un primo gruppo, per i classici, Seneca (Tragedie ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] 1582. pp. 134a, 217b, 420b-421a, 938b; M. d’Afflitto, Super tres feudorum libros Commentaria, Francofurti 1598, pp. 592-594; Constitutionum Regni Siciliarum libri III. Cum commentariis veterum iurisconsultorum, Neapoli 1773. pp. 166a. 170b, 204b; B ...
Leggi Tutto
CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] insegnante di diritto canonico all'università, Super IV libro Decretalium, dedicato ad Ascanio Maria Sforza, fratello del luce per i suoi tipi la Lectura super usibus feudorum.
Il contratto per questo libro fu stipulato il 5 agosto dello stesso anno e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] 1483 uscivano a Venezia le Novellae, insieme con le Consuetudines feudorum e le Decretales extravagantes (IGI, 5530; GW, 7758), Aureliae Aquensis 1980, I, p. 170; A.G. Cavagna, Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento. Note per la storia dell' ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] a ricoprire anche la cattedra "de usibus feudorum", che, istituita nel 1522 e abolita ; A. Marinuzzi, Diritto antico di Sicilia. Notizia di una raccolta di libri di antico diritto siciliano donata alla biblioteca del Senato del Regno, Palermo 1911 ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] Rivera, II, perg. 55; Arch. Curia vescov. di Padova,Feudorum II, f 43r; Arch. capitolare di Padova,Villarum VII, Piove . Trattato di A. da Tempo, Bologna 1869, p. 252; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] : De testamenti ordinandis... (1590); De iure feudorum ... (1590); De praescriptionibus sive usuccapionibus ... un capitolo (caput); cento capita, o poco più, formano un libro, con precipui intenti tematici (ad es. il VII tratta questioni di ...
Leggi Tutto