CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] delle quali nel 1247-48 i reintegratores feudorum facevano rapporto all'imperatore sollecitando un intervento 1726, coll. 814 s.; G. Pachymeres, De Michaele et Andronico Palaeologis Libri Tredecim, a cura di I. Bekker, I, in Corpus script. historiae ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] n. 5). In età toledana il F. svolge la lectura di ius feudorum, ma non è certa la sua presenza nello Studium in età giovanile, come si ammalano. Il 1° settembre il F. licenzia il secondo libro e, con l'auspicio che i figli possano recuperare la salute ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] di Pier Candido Decembrio, il quale gli concedeva in lettura i libri della sua biblioteca, talvolta anche i propri scritti, e lo dell'autore, il G. presentò al duca il Libellus feudorum di Bartolomeo Barattieri, trascrizione e commento del De feudi ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] del vescovado di Brescia, ossia Ricevutario per l’anno 1440; 69: Liber feudorum episcopatus Brixiae… (aa. 1421-49); 73: Liber magister pro libellariis et contribuentibus (aa. 1408-40); 75: Libro scosside in generale per il vescovato (aa. 1410-26); 76 ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] 285-292).
Si può inoltre supporre che alcuni suoi libri rimasti manoscritti e i cui titoli sono stati tramandati dagli Venetiis 1576; Repetitio capituli primi "an agnatus" in usibus feudorum, in G. T. Minadoi, De successione... commentaria, Venetiis ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] glossata, un Infortiatum, un Codex e un volume contenente gli ultimi tre libri del Codex, le Novellae constitutiones, le Institutiones e un liber feudorum, quasi sicuramente la Vulgata del giurista Ugolino dei Presbiteri. Segue un codice contenente ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] a spese di Castiglione, uscì l’edizione dei commenti Super usibus feudorum e Super pace Constantiae di Baldo (I.G.I., n. n. 10941) e infine (31 gennaio 1493) il Commentum in IV libro Codicis dello stesso autore (Hain, 1966, n. 10956). Si ignora se ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] edizioni (secondo il rilevamento di Edit16, ottobre del 2018). Ma i libri editi da Sultzbach ci sono spesso giunti in poche copie o in ubi multa utilia in prattica, et in materia feudorum et const. regni continentur (1537?); Magistratuum Regni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] stato edito a Basilea nel 1564 unitamente alla Lectura in materia feudorum di Martino Garati (per le altre edizioni, cfr. von 1620, p. 116; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, Lipsiae 1721, p. 358; J. Sichard, Vitae recentiorum ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] Chronicon de rebus Veneciis, Venezia 1758; I libri commemoriali della repubblica di Venezia. Regesti, a cura -252, 280, 284-286, 319, 331 s., 338, 348, 350; Catastici feudorum Crete. Catasticum Chanee (1314-1396), a cura di Ch. Gasparis, Atene 2008, ...
Leggi Tutto