• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [43]
Diritto [33]
Diritto civile [19]
Storia [8]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Comunicazione [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze politiche [1]
Strumenti del sapere [1]

SEYSSEL, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEYSSEL, Claudio Paolo Rosso (Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] teologia, di retorica, di storia e tutti i libri non utili all’ufficio divino vennero invece donati a un pp. 712 s.; F.A. Goria, Fra rinnovamento e tradizione. Lo Speculum feudorum di Claude de Seyssel, Milano 2010; Claude de Seyssel (c. 1450-1520): ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D’INGHILTERRA – GALEAZZO MARIA SFORZA – EUSEBIO DI CESAREA – CLAUDIO DI SEYSSEL – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSSEL, Claudio (3)
Mostra Tutti

CAPECE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Scipione (Scipio Capycius) Giovanni Parenti Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] ubi multa utilia in practica et in materia feudorum et constitutionis Regni continentur. Lasciata la cattedra vate maximo, riedito poi, in redazione diversa, nel 1535. Sono tre libri d'esametri sulla vita del Battista, dove, in polemica (II, 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CASTALDO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – FERRANTE SANSEVERINO – GARCILASO DE LA VEGA – GALEAZZO FLORIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE, Scipione (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Saliceto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo) Gianfranco Orlandelli Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] secondo periodo bolognese) portò avanti il lavoro dal libro I al tit. 35 del libro III; dal 1383 al 1398 (secondo periodo attribuzione a B. di altre opere, quali un De Usu Feudorum ed una raccolta di lettere, è già stata confutata dal Savigny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCESCO MANFREDI – CITTÀ DEL VATICANO – ASTORRE MANFREDI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Saliceto (3)
Mostra Tutti

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] 1233, quanto perché Iacopo d'Ardizzone attesta, nel proemio della Summa feudorum, d'aver seguito le lezioni d'A. e "post eius mortem Rom. Abt., XXVI(1905), pp. 57-59; F. Patetta, I libri legali e il corredo d'un giudice bolognese nell'anno 1211, e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DENARI, Odofredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Odofredo Enrico Spagnesi Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] (Seckel), in ordine alla comprensione della Summa in usus feudorum del D., di cui esiste una rara edizione complutense scuola del D. aveva anche una statio destinata alla confezione dei libri, e probabilmente egli ebbe per un certo periodo come socio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PRATOVECCHIO – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI D'ANDREA – MARCA ANCONITANA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENARI, Odofredo (2)
Mostra Tutti

MONTALTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Ludovico Marco Nicola Miletti – Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento. Il [...] 1532, c. 12r; M. Freccia, De subfeudis Baronum, et Investituris Feudorum, Neapoli 1554, l. I, rb. De off. Magni Cancell., n 93; B. Altimari, Historia genealogica della famiglia Carafa, divisa in tre libri..., Napoli 1691, I, pp. 164-165; III, p. 245; ... Leggi Tutto

MOGGI, Moggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGGI, Moggio Paolo Garbini (Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] – autografo del notarius «Modius de Modiis de Parma – del libro di minute relative agli atti del vescovo per il periodo gennaio 1350-maggio 1351 (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Codex Feudorum, F 7). Giunto a Vicenza, o poco prima, il M ... Leggi Tutto

CARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARA (di Cara, Kara), Pietro Angela Dillon Bussi Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] epistole dedicatorie al C.: la Lectura prima super sexto libro Decretalium di Domenico da San Gimignano (Torino 10 Francesco Zabarella (Torino 23 ag. 1492) e l'Opus super usibus feudorum di Baldo degli Ubaldi ([Lione] 28 ag. 1497). A questo tipografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello. Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] Ibid., Arch. della Curia vescovile, Diversorum, serie I, reg. 42; Feudorum, reg. 20, cc. 57v-58r, 99rv; Visitationum, III, cc. 1 . 3-5, 17, 24, 27, 30, 70, 86, 119; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, X, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL GIOVANE – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONGIURA DEI PAZZI

ENGHELFREDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon) Sante Bortolami Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] a far redigere l'inventario dei beni e dei libri del professore Tommaso Lamandini, priore di S.Antonio di ; IV, nn. 2032, 2043 (per Enselmino); Ibid., Arch. della Curia vesc., Feudorum, I, f. 33r; Ibid., Pergamene, XXII, pergg. 114, 115; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali