• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [43]
Diritto [33]
Diritto civile [19]
Storia [8]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Comunicazione [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze politiche [1]
Strumenti del sapere [1]

PATERNÒ, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNÒ, Gualtiero Andrea Romano – Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] giurisprudenza e della dottrina sulle alienazioni e successioni feudali. Prima, dice il giurista, c’erano le norme dei libri feudorum, il diritto comune feudale, poi (2°) sono venute le norme del liber constitutionum, successivamente (3°) il cap. Si ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINO I D’ARAGONA – REGNO DI SICILIA – NICCOLÒ SPECIALE – NICCOLÒ TEDESCHI – MANFREDI ALAGONA

BARATTIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius) Roberto Abbondanza Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] estendere i suoi criteri innovatori anche alla glossa dei Liber feudorum, si limita a rimaneggiare solo il testo di quest' E. A. Laspeyres, Ueber die Enstehung und dlteste Bearbeitung der "Libri feudorum", Berlin 1830, pp. 53 s., 130-133, 409, 430 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PASSAGUERRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGUERRA Maria Pia Alberzoni (Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo. Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] appartenuto: si tratta di un codice miscellaneo con passi dal Digesto, dai commentari di diritto feudale (Lombarda e Ariprando), i Libri feudorum, le Summe di Paucapalea e di Rolando al Decretum e alcune lettere di Ivo di Chartres, oltre al testo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESBITERI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESBITERI, Ugolino Giovanni Chiodi PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] alle Istituzioni e all’Authenticum, ora perduti; non fece altrettanto con i Libri Feudorum, che tuttavia, secondo Odofredo, egli progettò di inserire tra i libri legales. Fu anche autore di una raccolta di quaestiones (Insolubilia), databile tra ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – ORDINE DOMENICANO – CASTEL DE’ BRITTI – GIOVANNI BASSIANO – BERNARDO DA PARMA

MINCUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINCUCCI, Antonio Andrea Labardi MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 531-533; E.A. Laspeyres, Über die Entstehung und aelteste Bearbeitung der Libri Feudorum, Berlin 1830, pp. 123-130; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, V, Stuttgart 1850, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CERNITI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro Onofrio Ruffino Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] intorno all'impossibilità di legittimare i figli illegittimi attraverso norme statutarie. L'attività del C. come glossatore dei Libri Feudorum è ampiamente testimoniata da Baldo e da Iacopo Alvarotti, ma la si conosce solo in minima parte attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PUECHER, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUECHER, Vito Luca Rivali PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] quasi certamente a Roma, forse post 1478. Hain (n. 9171) attribuisce a Puecher anche un Index feudorum del 1476, da identificare con i Libri feudorum che, pur facendo parte (cc. [317]r-[348]v) dell’edizione delle giustinianee Novellae constitutiones ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – NOVELLAE CONSTITUTIONES – CARATTERE TIPOGRAFICO – POGGIO BRACCIOLINI – CONGIURA DEI PAZZI

ARIPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIPRANDO Roberto Abbondanza Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] , il Kantorowicz autorevolmente oppone la testimonianza sicura dell'attività di un Ariprando piacentino interprete di quella parte dei Libri feudorum che corrisponde alla prima redazione (databile, sembra, al 1154) di Oberto Dall'Orte. Ed è noto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – LIBRI FEUDORUM – LONGOBARDI – LOTARIO II – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPRANDO (1)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . 7, 45, 1, 4 S.], 4820), Torino (Bibl. Naz., H. 1. 20), York (Cathedral Libr., 6), Città del Vaticano (Bibl. Vaticana, Reg. lat. 1889 ff. 3-158; Ross. lat. 963 facit opinionibus suis multum honoris" (In usus feudorum, 1, 8 de successione feudi, cap. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

DEL TUPPO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TUPPO, Francesco Paola Farenga Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta". Il [...] Rihing per la stampa, nel 1475, del commento di Floriano Sampieri al secondo libro del Digesto (Hain, 7187), e nel 1478 firmava la dedica a Diomede dedica a lui indirizzata della Lectura super usibus feudorum di Andrea di Isernia (Reichling, 364): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ANTONELLO SANSEVERINO – OFFICINA TIPOGRAFICA – FERDINANDO D'ARAGONA – PRINCIPE DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL TUPPO, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali