DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] qui dedit sententiam, nr. 12) ch'era nota finora per un fuggevole richiamo di Giasone (E. A. Laspeyres, Ueber die Entstehung... der Librifeudorum, Berlin 1830, p. 124, n. 340). A Bologna il D. poté seguire il Barbazza almeno dal 1442 (De synd., v ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Coing, I, München 1973, p. 396.
Sulla Summa de feudis: E. A. Laspeyres, Über die Entstehung- und ältere Bearbeitung der Librifeudorum, Berlin 1830, pp. 403, 405, 415 s.; E. Seckel, Über neuere Editionen juristischer Schriften aus dem Mittelalter, in ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] si trova stampata di regola tra le appendici alla Summa d'Azzone; 8) aggiunte alla glossa d'Iacopo Colombi ai Librifeudorum, e rimaneggiamento di questi e della glossa così accresciuta, che si soglion chiamare pertanto redazione accursiana e glossa ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] 1417, I, Città del Vaticano 1993, p. 92 n. 200; E.A. Laspeyres, Über die Entstehung und älteste Bearbeitung der Librifeudorum, Berlin 1830, pp. 266-268; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] a Pavia nel 1498.
Di B. ci rimangono inoltre alcuni consilia, tra i quali ricordiamo: Ex themate quod ex processu, su LibriFeudorum, II, 55, de prohibita feudi alienatione per Fredericum, par. praeterea ducatus (n. 66 nella raccolta di Alberto Bruno ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] del 1148, ricordato dal Giulini (III, p. 369) e pubblicato dall'Ughelli e dalle glosse apposte alla compilazione del Librifeudorum, fatta dal giudice, suo compagno di consolato, Oberto dell'Orto, con aggiunte anche di un altro giurisperito e console ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] espertissimo nella conoscenza del diritto romano che allega costantemente, ma, dove occorre, non rifiuta i riferimenti ai Librifeudorum, alla legge canonica, al diritto longobardo che ancora ai suoi tempi resisteva come consuetudine in vaste zone ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] Codice e al Vetus, e uno "Iacobus Columbi", figlio del primo e autore di una Summa e di un apparatus ai Librifeudorum. La distinzione non convinse il Savigny, il quale sostenne trattarsi di un solo giurista: nel commento di Alberico da Rosate alla ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] sua legislazione. Era ormai la scuola a fornire autorevolezza al testo, e non più viceversa.
Commentando i Librifeudorum Pillio introdusse un concetto giuridico destinato a straordinario successo nella dottrina dell’antico regime: quello di dominium ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] è stato dimostrato, fu alla base già del lavoro di Pillio (il quale, però, prescindeva dalla ripartizione in titoli dei Librifeudorum e li trattava come un titolo unico). La fonte dottrinale più frequentemente citata da I. è proprio Pillio; a questo ...
Leggi Tutto