• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Diritto [75]
Biografie [56]
Diritto civile [31]
Storia [20]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia medievale [6]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Mestieri e professioni [2]
Letteratura [2]

FEUDO QUATERNATO

Federiciana (2005)

Feudo quaternato GGiancarlo Vallone La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] (Chalandon, 1907) di questi quaterni o quaterniones, benché già Andrea d'Isernia dicesse "hos quaternos non videmus hodie" (Libri feudorum II, 16). A ispirare l'inquaternamento dei feudi importanti è possibile che fosse la necessità d'assicurare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

codificazione

Dizionario di Storia (2010)

codificazione Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. Tentativi [...] di codificazione possono essere considerati in età medievale i Libri feudorum e sono tali le raccolte analoghe con cui in Spagna si attese alla redazione scritta dei fueros locali, in Portogallo delle costumbres e in Francia delle coutumes. Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Corpus iuris civilis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corpus iuris civilis Filippo Cancelli La denominazione Corpus iuris (per la grafia medievale juris) civilis, già usata e comunque nota ai glossatori, compare a stampa solo nell'edizione di D. Gotofredo [...] tempo, e furono compresi nel Volumen legum (parvum), comprensivo anche delle Authenticae seu Novellae Constitutiones, Feudorum libri duo, Constitutiones Federici II Imperatoris, Extravagantes duo Henrici VII Imperatoris, Tractatus de pace Constantiae ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX REPETITAE PRAELECTIONIS – NOVELLAE CONSTITUTIONES – DIRITTO ROMANO – GIUSTINIANO – GLOSSATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpus iuris civilis (1)
Mostra Tutti

LIBRI LEGALES

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBRI LEGALES Francesco Calasso . Erano i testi di diritto, che formavano oggetto di studio e d'insegnamento nelle scuole civilistiche all'epoca del diritto comune. Un noto passo dell'Ostiense (Henricus [...] la Lombarda, e le Consuetudines (o Liber) feudorum, raccolta sistematica, fatta da privati giuristi, di testi , in Riv. ital. per le scienze gurid., XIV (1892); id., I libri legali e il corredo di un giudice bolognese nell'anno 1211, in Atti dell' ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIUSTINIANO – MEDIOEVO – VULGATA – SEGUSIO

BARBAZZA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista siciliano, nato a Messina, da Antonio, nei primi anni del sec. XV e morto il 21 luglio 1479. Laureatosi il 14 ottobre 1439, cominciò il suo insegnamento in Ferrara poco dopo: nel 1442 passò a [...] di Nicola de Todeschi, ampî commentarî proprî ai primi tre libri delle Decretali (Venezia 1511); delle aggiunte ai commentarî di Bartolo: Tres libri, e di Baldo: Usus feudorum e varie Repetitiones su costituzioni e frammenti dell'uno e dell ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – DECRETALI – MESSINA – FERRARA – BOLOGNA

DADIN de Hauteserre, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, nato presso Cahors nel 1602, morto nel 1682. Alle cognizioni di diritto civile e soprattutto canonico unì anche una larga erudizione di carattere storico. Insegnò a lungo diritto a Tolosa. [...] tra i suoi scritti storici: De origine et statu feudorum pro moribus Galliae (Parigi 1619), De ducibus et comitibus provincialibus Galliae (Tolosa 1643) e una storia dell'Aquitania (in 10 libri, Tolosa 1648-1657); tra gli scritti di diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – AQUITANIA – DECRETALI – CAHORS

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . 7, 45, 1, 4 S.], 4820), Torino (Bibl. Naz., H. 1. 20), York (Cathedral Libr., 6), Città del Vaticano (Bibl. Vaticana, Reg. lat. 1889 ff. 3-158; Ross. lat. 963 facit opinionibus suis multum honoris" (In usus feudorum, 1, 8 de successione feudi, cap. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATALOGNA N. de Dalmases (catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali) Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), nella miniatura (Liber feudorum maior, Barcellona, Arx. Cor. Arag., Reg. 1).Un 15274-15275), Maimonides (Copenaghen, Kongelige Bibl., Hebr. XXXVII), Libro d'ore della regina Maria di Navarra (Venezia, Bibl. Naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III DI BARCELLONA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO IL CERIMONIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

DEL TUPPO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TUPPO, Francesco Paola Farenga Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta". Il [...] Rihing per la stampa, nel 1475, del commento di Floriano Sampieri al secondo libro del Digesto (Hain, 7187), e nel 1478 firmava la dedica a Diomede dedica a lui indirizzata della Lectura super usibus feudorum di Andrea di Isernia (Reichling, 364): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ANTONELLO SANSEVERINO – OFFICINA TIPOGRAFICA – FERDINANDO D'ARAGONA – PRINCIPE DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL TUPPO, Francesco (3)
Mostra Tutti

ANDREA D'ISERNIA

Federiciana (2005)

Andrea d'Isernia Daniela Novarese I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] iure dohanarum, ms. 48. Id., Commentaria super usibus feudorum, Lugduni 1564. Id., Peregrina lectura super constitutionibus et glossis Regni Siciliae, in Constitutionum Regni Siciliarum libri III, I, sumptibus Antonii Cervonii, Neapoli 1773. Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA D'ISERNIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali