Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] accanto a quella imperiale e regia" (Sbriccoli, 1974, pp. 208-209), Andrea d'Isernia, nella Lectura ai Librifeudorum, precisava che, nonostante "voluerunt autem dicere moderni crimen laesae maiestatis tantum in rege romanorum imperatore cadere, non ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] estendere i suoi criteri innovatori anche alla glossa dei Liber feudorum, si limita a rimaneggiare solo il testo di quest' E. A. Laspeyres, Ueber die Enstehung und dlteste Bearbeitung der "Librifeudorum", Berlin 1830, pp. 53 s., 130-133, 409, 430 ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] appartenuto: si tratta di un codice miscellaneo con passi dal Digesto, dai commentari di diritto feudale (Lombarda e Ariprando), i Librifeudorum, le Summe di Paucapalea e di Rolando al Decretum e alcune lettere di Ivo di Chartres, oltre al testo di ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] giustinianeo. Subito dopo, per numero di citazioni, vengono quelle canonistiche (Decretum e Decretali), la Lombarda, i Librifeudorum e altre componenti della X collatio. Tra le opere dottrinarie, troviamo spesso citate la Glossa accursiana all ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] alle Istituzioni e all’Authenticum, ora perduti; non fece altrettanto con i LibriFeudorum, che tuttavia, secondo Odofredo, egli progettò di inserire tra i libri legales. Fu anche autore di una raccolta di quaestiones (Insolubilia), databile tra ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 531-533; E.A. Laspeyres, Über die Entstehung und aelteste Bearbeitung der LibriFeudorum, Berlin 1830, pp. 123-130; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, V, Stuttgart 1850, pp ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] feudale, infatti, con il nome di capitanei regis in principio erano indicati, secondo la versione Antiqua dei Librifeudorum (tit. III; Lehmann, 1896), i vassalli maggiori (duchi, marchesi, conti) che avevano ricevuto l'investitura direttamente dal ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] intorno all'impossibilità di legittimare i figli illegittimi attraverso norme statutarie. L'attività del C. come glossatore dei LibriFeudorum è ampiamente testimoniata da Baldo e da Iacopo Alvarotti, ma la si conosce solo in minima parte attraverso ...
Leggi Tutto
PUECHER, Vito
Luca Rivali
PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] quasi certamente a Roma, forse post 1478. Hain (n. 9171) attribuisce a Puecher anche un Index feudorum del 1476, da identificare con i Librifeudorum che, pur facendo parte (cc. [317]r-[348]v) dell’edizione delle giustinianee Novellae constitutiones ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] , il Kantorowicz autorevolmente oppone la testimonianza sicura dell'attività di un Ariprando piacentino interprete di quella parte dei Librifeudorum che corrisponde alla prima redazione (databile, sembra, al 1154) di Oberto Dall'Orte. Ed è noto come ...
Leggi Tutto