• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Diritto [75]
Biografie [56]
Diritto civile [31]
Storia [20]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia medievale [6]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Mestieri e professioni [2]
Letteratura [2]

ONATE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONATE, Giovanni Antonio Arnaldo Ganda ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] a spese di Castiglione, uscì l’edizione dei commenti Super usibus feudorum e Super pace Constantiae di Baldo (I.G.I., n. n. 10941) e infine (31 gennaio 1493) il Commentum in IV libro Codicis dello stesso autore (Hain, 1966, n. 10956). Si ignora se ... Leggi Tutto

SULTZBACH, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] edizioni (secondo il rilevamento di Edit16, ottobre del 2018). Ma i libri editi da Sultzbach ci sono spesso giunti in poche copie o in ubi multa utilia in prattica, et in materia feudorum et const. regni continentur (1537?); Magistratuum Regni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – RIFORMA PROTESTANTE – LORENZO GIUSTINIANI – GALEAZZO DI TARSIA – IACOPO SANNAZZARO

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania) Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] stato edito a Basilea nel 1564 unitamente alla Lectura in materia feudorum di Martino Garati (per le altre edizioni, cfr. von 1620, p. 116; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, Lipsiae 1721, p. 358; J. Sichard, Vitae recentiorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

duello

Enciclopedia Dantesca (1970)

duello Giovanni Diurni D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] il nome collettivo di " iudicium divinum " (Andrea da Isernia Super usibus feudorum, Venezia 1571, f. 168 De pace ten. Si miles, n. 22 di Dante). Bibl. - Paris De Puteo, Duello, Venezia 1521, libri IV-V; L.A. Muratori, Del duello, sua origine, uso ... Leggi Tutto

ILLUSTRATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILLUSTRATORE L. Morozzi Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] articolate e largamente impaginate nei libri di giurisprudenza, prodotti in connessione 1389; Roma, BAV, Pal. lat. 636), la glossa di Accursio alle Constitutiones feudorum (Roma, BAV, Vat. lat. 1436), le Decretali di Padova (Bibl. Capitolare, ... Leggi Tutto

VENIER, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Tito Matteo Francesco Joachin Magnani – Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] Chronicon de rebus Veneciis, Venezia 1758; I libri commemoriali della repubblica di Venezia. Regesti, a cura -252, 280, 284-286, 319, 331 s., 338, 348, 350; Catastici feudorum Crete. Catasticum Chanee (1314-1396), a cura di Ch. Gasparis, Atene 2008, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – MARCO GRADENIGO – LESA MAESTÀ – SAN TITO

giurisprudenza, scrittori di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

giurisprudenza, scrittori di Diego Quaglioni Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che [...] cinque in cui si articolava la vulgata a stampa del Corpus iuris civilis, con le Istituzioni, i Tres libri Codicis, le Autentiche, gli Usus feudorum e le costituzioni di Enrico VII), la Lectura Decretalium del Panormitano, la Novella super Sexto e le ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – CORPUS IURIS CIVILIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giurisprudenza, scrittori di (3)
Mostra Tutti

MAURISIO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURISIO, Gerardo Flavio Fiorese – Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo. Il padre, oltre che nella cronaca [...] gli diedero il denaro necessario per recuperare i libri perduti. Nell’agosto del 1237 era intento a , a cura di J.S. Grubb, Padova 1990, pp. 44, 142, 246; Il «Liber feudorum» di S. Zeno di Verona (sec. XIII), a cura di F. Scartozzoni, Padova 1996, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – EZZELINO DA ROMANO – ALBERTINO MUSSATO – MARCA TREVIGIANA – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURISIO, Gerardo (2)
Mostra Tutti

MORANO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO, Barnaba Filippo Liotta MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] opera ritenuta di Pietro Della Vigna e non meglio specificata e, in volume a parte, un Usus feudorum che è, probabilmente, quello di Baldo. I libri non riguardanti le materie giuridiche comprendono in un primo gruppo, per i classici, Seneca (Tragedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIETRO Piccolo da Monteforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Piccolo da Monteforte Andrea Labardi PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308. Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] 1582. pp. 134a, 217b, 420b-421a, 938b; M. d’Afflitto, Super tres feudorum libros Commentaria, Francofurti 1598, pp. 592-594; Constitutionum Regni Siciliarum libri III. Cum commentariis veterum iurisconsultorum, Neapoli 1773. pp. 166a. 170b, 204b; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CAMILLO MINIERI RICCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIUSEPPE BILLANOVICH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali