PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] storia di P. nel periodo in questione sono costituite soprattutto da cronache (Oeuvres de Rigord et de Guillaume Le Breton, 1882-1885) Saint-Germain-des-Prés, dei Cappuccini, i libridella Sorbona, ma anche fondi provenienti dalla provincia, secondo ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , è, ancora una volta, da collegarsi all'idea di continuità dello Stato russo (Grabar, 1968).La laura delle Grotte di K. fu il luogo in cui vennero composti la Cronaca di Nestore, il Libro dei Padri (Paterikón) e le vite dei primi santi nazionali ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] re Stefano I (969 ca.-1038) da un interpolatore dellaCronaca ungherese nel sec. 13°, venne fondata probabilmente intorno al p. 82 ss.; P. Radó, L. Mezey, Libri liturgici manuscripti bibliothecarum Hungariae et limitropharum regionum, Budapest 1973; ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] di sé stessa. Ogni anno escono perlomeno una dozzina di libri in cui uno scrittore napoletano ‘interpreta’ la sua città. del suo oppressore, di Luigi XVI). Basta leggere le cronachedell’epoca per capire quanto odio si scatenò, quanto terribile fu ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] altri centri castigliani, non si dispone per B. né di cronache né di opere storiche antiche. Assai scarse sono anche le libri furono tuttavia importati dall'Inghilterra. In questo stesso periodo donazioni e privilegi contribuirono a fare dell' ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] 'inchiesta, che prese non poco tempo, rivelò che nei libridell'Antico e del Nuovo Testamento i giudei non apparivano in è detto sopra" (Annales Erphordenses, 1899, p. 92).
Il cronachista di Erfurt è l'unico a specificare il numero dei giudei uccisi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 500 m. s. m., e comprendono il 92,9% della popolazione del compartimento. Dei tredici centri che superavano nel 1931 D. e F. Morone, Gir. dai Libri, Liberale da Verona, F. e G. Gino Piva; e poesie come Cronaca mesta; Arlecchino finto principe, certe ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] tolta la servitù militare che pesava sui sobborghi.
Bibl.: Cronache: Chronicon Veronense di Paris da Cerea, in Muratori, Simeoni, Verona, guida stor. artistica, ivi 1909.
Arte della stampa.
Il primo libro a stampa apparso a Verona, il De re militari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] . L'opera è divisa in 6 libri, ciascuno dei quali è dedicato a un giorno della Creazione, e le informazioni sulle specie del quale fu anche elaborata la carta di Ebstorf, la cronaca universale di Richard di Cluny (anche detto Pictaviensis, 1110/ ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] più articolata di quella della Francia o della Germania; ma anche alcune VII, conte di Tolosa. Le cronache inglesi e le fonti sulla comune . Liebermann, 1888, p. 15.
Giovanni di Salisbury, Policratici […] libri VIII, a cura di C.C.J. Webb, II, Oxonii ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...