CARRATI, Baldassarre Antonio Maria
Mario Fanti
Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli.
Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] d'archivi, genealogie e mernorie su amiglie, codici, libri, stampe, rimase per lungo tempo, dopo la morte Gli estratti dai "vacchettini" dell'erudito del sec. XVII Giovanni Nicolò Pasquali Alidosi (B. 593-608); la cronaca Bologna nuova relativa agli ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] di alcune antiche cronache friulane, destinate alla i trofei degli antichi) uscirono nel terzo tomo della raccolta; altre due (L'una sopra le Dolfin, in Nel Friuli del Settecento: biblioteche accademie e libri, a cura di U. Rozzo, Udine 1996, I ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] a Ferrara presso le officine estensi piuttosto che a Firenze: le cronache (Campori, 1871, p. 44) riferiscono solo la notizia che in ottobre 1562 per la prima volta compare, nei libridell'amministrazione estense, anche il fratello Battista, citato ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] disegni).
Accanto all'attività pittorica dello Ch., vi fu quella di illustratore di libri e riviste e di cartellonista 70/70, Milano 1971, ad Indicem; A. Pansero, Storia e cronacadella Triennale, Milano 1978, ad Indicem; P. Pallottino, Cent'anni di ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] di L. Fumi, pp. 259-262; Cronache di Ser Luca Dominici, I, Cronacadella venuta dei Bianchi..., a cura di G. patriae libri tres, Mediolani 1745, II, pp. 137-140; C. Tenivelli, Biografia piemontese, III, Torino 1787, pp. 77-95; A. Brizi, Della rocca ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] di Cremona Sicardo e le cronache di Martino da Troppau; Venetae antiquis monumentis illustratae et in decades distributae libri, II, Venetiis 1749, pp. 180-181; in ottava rima in 3 canti in lode della donna padovana, L'ultimo triumpho, dedicato ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] ; 19, cc. 2v, 72r, 75r; Ibid., Libri fabarum, 40, c. 52r; Ibid., Monte comune 311, 315, 353 s., 400; Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. , 340, 344; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, pp. ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] quello di Sisto V. È un'opera in tredici libri che con criterio annalistico copre il periodo dal 1488 scritt. perugini, I, 2, Perugia 1829, pp. 360 s. A. Fabietti, Cronache ined. della città di Perugia. Prefazione, in Arch. stor. ital., XVI (1851), 2, ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] di oscure vicende, passato per lo più al soldo della Chiesa, il B. ricompare fra i capitani di Carlo Coppo Stefani, Cronaca fiorentina,ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 328; Leonardo Bruni, Historiarum Florentini Populi libri XII,ibid., ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] Cronaca di Friano degli Ubaldini, IV, cc. 952-982; cod. 1996: Cronica di Niccolò Scadinaro, II, cc. n.n., aa. 1512-13; cod. 135: G.N. Pasquali Alidosi, Legati, governatori e vicelegati, cc. n.n., aa. 1512-13; P. Vizani, Dieci libridella historia ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...