PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] la storia della missione dell’Ovest africano e che sarebbe stata ampiamente utilizzata in libri e riviste. settentrionale (valle di Dogna) fatta il 4 settembre 1882, in Cronachedella Società alpina friulana, 1882; G. Marinelli, Guida del Canal del ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] ripr. in Dragone, p. 241), di gusto settecentesco, e Libri vecchi nemici d'amore (Cuneo, Museo civico), forse la stessa ; E. Thovez, La mostra della Promotrice di Torino, in La Stampa, 14 maggio 1910; E. Zanzi, Cronache piemontesi, in Emporium, LXVI ( ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] e si progettavano libri con la consulenza di Libero De Libero. Molte delle opere realizzate vennero esposte G., in Corriere della sera, 24 dic. 1931; E.N. Rogers, E. G., in Arti plastiche, 1° dic. 1931; V. Costantini, Cronache milanesi. Mostra del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] Ital. VII, 794 (= 8503): G. Dolfin, Cronaca di Venezia dall'origine della città all'a. 1458, ff. 284, 318; s.; IX, ibid., XXI, ibid. 1890, pp. 49, 118; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] Torino, Gall. civ. d'arte moderna), dipinto riportato dalle cronachedell'esposizione con il titolo Il dubbio (Reynaudi, 1895-96; libri, collaborò alle illustrazioni dei volumi di L. Rasi, Il libro degli aneddoti (Modena 1890) e Il secondo libro ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] archivi milanesi, I, Milano 1864, p. 329; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, C. Steiner, pp. 40, 41, 44; G. e B. Gatari,Cronaca carrarese confrontata con la redaz. di Andrea Gatari,ibid., XVII, 1, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] successore di questo, Benedetto (circa 1109 - post 1117). Il libro finale, il settimo, sarebbe stato dedicato all'abate Amico (post 1117-1139), ultimo committente dellacronaca vulturnense. Così, attraverso la partizione in sette periodi, il passato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] il proprio sistema impositivo. Le cronache non esitano a paragonare gli effetti della sua opera a quelli di un , Accusationes, b. 1/a, reg. XIII, c. 10; Procuratori del Comune, Libri contractuum, reg. 7, c. 1; Ufficio dei memoriali, voll. 9, c. 173v ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] . Lo sviluppo della vicenda, illuminato dettagliatamente dal carteggio e dalle cronache dei contemporanei, divenne Mittarelli - A. Costadoni, Annalium Camaldolensium Ordinis S. Benedicti libri, VII, Venetiis 1769, p. 129; Vespasiano da Bisticci, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] nel Risorgimento, secondo il gusto dominante dell'epoca.
La formazione dovette avvenire sui libri di A. Dumas padre e di E arti, pubblicazione settimanale, strutturata su una serie di cronache, "corrispondenze teatrali drammatiche", da varie città d' ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...