RAMPONI, Pietro
Massimo Giansante
RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385.
Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] , al XII secolo, aprendosi all’influenza di generi letterari diversi, come i libri di famiglia e le cronache cittadine. Ramponi recupera così le origini presunte della propria famiglia e ne distende il racconto fino al matrimonio fra il padre Rodolfo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] , nell'Arch. segr. Vaticano l'Indice 498 dello Schedario Garampi (serie Vescovi, 24 e 54); n. 434; Annales Veronenses, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Fedele, Carpoforo, Gratiniano, e Felino libri due…, Milano 1750, pp. 159-161 ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] scarsissimo valore filosofico, come tutti i libri di Di Giovanni", quest'opera fu Dell'ontologismo e della scienza ideale: prolusione, ibid. 1862; Della filosofia straniera in Italia: prolusione, Firenze 1863; Del primo logico, ibid. 1863; Cronache ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] , il F. non compare nelle cronache genovesi fino al 1442, in occasione delle solenni esequie di Battista. Affidato alla Fazio, De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege comentariorum libri decem, Lugduni 1560, pp. 297 s.; N. Battilana, ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] seguente.
Negli anni Sessanta il G. (Io-Gec, in Cronache d'altri tempi, n. 165, gennaio 1968) definì il una ricchissima raccolta di disegni, libri e giornali umoristici oggi conservata presso l'Archivio storico della città di Torino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] anche alla raccolta di antiche cronache, a studi classici e alla venne lanciato un ultimo e definitivo bando. Della vita del G. in questo periodo non facete, Venetia 1561, p. 323; A. Paleario, Epistolarum libri IV, Basileae s.d., pp. 170, 210-212; B ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] In suo onore e a ricordo dell'impresa, il Comune di Padova 41, 44, 46, 49-51, 55; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei 349 s.; A. Mussato, Sette libri inediti del De gestis Italicorum post Henricum ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] fu trascritta alla fine dell'inventaflo dei libri lasciati da Giovanni di Marco, redatto a Rimini su istanza della vedova il 20 luglio 1474 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 47; Cronache maiarestiane dei secc. XIV e XV..., ibid., XV, 2, a cura ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] del partito il sostegno, a Napoli, della sua candidatura alla Camera (il Labriola fu A. Labriola, In morte di S.F., in Cronache meridionali, II (1955), pp. 212 s.; Ente -2, Roma-Torino 1956, ad Indicem; II, Libri, 1-4, Milano-Roma 1962-68, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] 26, 99, 184; A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall'Unità al fascismo 1925, p. 89, s.v. Baronchelli-Grosson Paola ("i suoi libri hanno principii malsani"); Chi è? Diz. degli italiani d'oggi, ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...