CASTELLINI, Silvestro
Gino Benzoni
Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche.
Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] del 1605, dal latino dellacronaca quattrocentesca di Battista Paglierini, condotta, in mancanza dell’originale, sulla trascrizione grafia e l’interpun ione; premesso ad ognuno dei 19 “libri” un rapido sunto; irrobustito il testo da sostanziose note ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] alias Nanni Unghero", "Nanni Ungaro" o "Ongaro". Nelle cronache e nei trattati cinquecenteschi di Vasari, Bellucci, e Adriani, dal 1537 (Zani; Voit). I Libri dei conti della Parte guelfa e quelli del convento della Ss. Annunziata a Firenze, in cui ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] che fu definita da Roberto Cantagalli (1962) «tra le cronache senesi dell’epoca di gran lunga superiore a tutte le altre per ; Siena, Biblioteca comunale, Mss., C.I.15, Libro dei fratelli della Compagnia di S. Caterina in Fontebranda di Siena (1533 ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] a Treviso per stabilirvisi. L'inaugurazione, riferita dalle cronache locali, dello studio-abitazione, chiamato "la bomboniera", gli riportò invece, una incessante attività come illustratore di libri (Castellan, 1992). Le opere realizzate da questo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] ; 3118, XV: Ducale a G. M. podestà di Treviso, 1467; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 78, 215, 227-249, 266-300; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] successo, e poi di racconti, novelle, fantasie, cronache, critiche, articoli storici e bibliografici, tutto sui migliori, Del patriziato napoletano e del diritto di reintegra al Libro d'oro della fam. Garofalo..., Rocca San Casciano 1892. Alla morte ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] costui fu re di Trinacria (1337-42) la cronaca nulla dice, nemmeno nella forma dell’anticipazione.
La Historia è composta da otto libri, divisi in capitoli tutti introdotti da una rubrica. I libri sono di lunghezza diversa sia per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] pubblicando, o avendo tradotto, molti dei suoi libri in Italia e collaborando con istituzioni culturali quali Necr. in La Repubblica, 27 dic. 1991; Corriere della sera, 28 dic. 1991; E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, ad ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] vicino a Luino) a quello dello scontro di Desio, fatale per i torriani, tutto il secondo libro è costituito dal susseguirsi di seguendo l’ordine cronologico come se stesse scrivendo una cronaca in versi. Al contrario egli si è allontanato dalla ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] delle scuole elementari superiori.
Fonti e Bibl.: Tarquinia, Archivio storico comunale, Libri dei battesimi della Cattedrale di Corneto e Librodella città di Roma dal 1871 al 1920, Roma 1959-1962, pp. IX-XXXIII e passim; G. Orioli, Cronache ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...