CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] delle generazioni immediatamente precedenti, specialmente agli “scapigliati” fiorentini, dedicandosi alla raccolta di libri assai diversi sono gli scritti relativi a cronache di episodi della vita fiorentina contemporanea: pervasi di truculenza e ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] impianto, riconducibile per tipologia alle cronache universali medievali e debitore diretto dellaCronaca di Cosma da Praga, si per il princeps; mentre in spezzoni significativi del III libro si riflette sulla potestas papale e il primato petrino.
Il ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] iniziò la collaborazione con la rivista d’arte e cronache mondane La donna e con Le maschere, periodico teatrale P. Pallottino, pp. 105-109) l’inventario della sua opera grafica (libri illustrati, copertine, manifesti e locandine, scenografie e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] . minorum… Translatio et comentum totius libri Dantis Aldighierii cum textu Italico fratris del Biadi, ibid., IX (1901), pp. 201-208; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia di Toscana, Arezzo 1913, pp. 50, 377; B. Bughetti, ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] Gotofredo da Castiglione – alcune cronache trecentesche (Gualvanei Flammae Manipulus che con il ritorno del re al di qua delle Alpi nella primavera del 1081 Tedaldo sia riuscito a von Alba, Ad Heinricum IV. imperatorem libri VII, a cura di H. Seyfert ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] storia, X, Roma 1822, p. 176; P. Sforza Pallavicini, Della vita di Alessandro VII libri V, I, Prato 1839, pp. 109 s., 266; G. Gigli htm; M. Conforti, Peste a stampa. Trattati, relazioni e cronache a Roma nel 1656, in Roma moderna e contemporanea, XIV ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] Piacenza, ai quali aveva commesso la copia di libri liturgici per dotare le chiese cittadine, spogliate di liturgico per il clero della sua diocesi, oggi peraltro irriperibile. Non è invece opera sua la miscellanea di cronache milanesi note con il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] conferimento del comando dell'armata marittima ad Antonio Loredan, il 1° dic. 1474.
Le cronache del tempo sono a cura di G.M. Thomas, Venetiis 1899, p. 352; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] , Uomini visti. Figure e libri del Novecento 1914-1954, Milano 1955, I, p. 254; II, p. 210; F. Flora, Storia della letteratura italiana, V, Milano 1956, pp. 559, 576; M. Apollonio, Letteratura dei contemporanei: cronache, testi, saggi, Brescia 1956 ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] di tradimento e la proibizione di far circolare i suoi libri. Intanto dal 1940 il G. aveva cominciato a raccogliere e Bibl.: Necr. in La Repubblica e Corriere della sera, 8 giugno 1980; F.M. Martini, Cronache teatrali, Firenze 1924, pp. 95-99; S. ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...