LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] raccolta di monete dell'epoca dei Goti, di pergamene in originale e in copia e di cronache, poi riunite Tamburlini, Le biblioteche dell'erudito G.G. L. e dei conti Tartagna di Udine, in Nel Friuli del Settecento: biblioteche, accademie e libri, II, a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] da beni immobili e rapporti d'affari, l'origine dei quali era attestata nei libri di banco di Nanne, conservati in gran parte a Ferrara. Alla conclusione delle operazioni di divisione, trascinatesi per l'intero anno, il G. ottenne in proprietà ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] Firenze, Misc. Med., 580, c. 233v). Come attestano i libri mastri dell’archivio Orsini, quell’anno cessò la tutela del cardinale di Santa X della Repubblica di Venezia il 28 dicembre 1585. La notizia di quei drammatici avvenimenti riempì le cronache ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] sempre più difficile prendere parte al sistema delle arti messo in atto dal fascismo. pp. 55 s.). Seguirono altri libri, sempre autobiografici: nel 1953 P. Ricci, Arte e artisti a Napoli, 1800-1943. Cronache e memorie, Napoli 1981, pp. 162-174; U. ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] pp. 276 s.) ipotizza che abbia usato anche l’insegna della nave. La tipografia e l’annessa libreria si trovavano nel confinio 77, 176, 207; E. Sandal, Cronache di un mestiere, in Il mestier de le stampe de i libri..., a cura di E. Sandal, Brescia ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] precedenti le cronache fiorentine (Villani, Marchionne di Coppo Stefani) forniscono un quadro delle tensioni presenti Augusta, MS 654 (Pietro da l’Aquila, Expositio in libri[s] Ethicorum Aristotelis). Pietro da l’Aquila, Commentarium super ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] Della Scala l'E. seppe divenire il motore e l'anima dei suoi rapporti con la Serenissima. Tra gli ultimi podestà veronesi, egli fu dunque il più importante, e le cronache , cc. 17r, 200r; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] C. Cesariano, Vitruvio De architectura. Libri II-IV. I materiali, i templi 84, 89; G.A. Prato, Storia di Milano, in Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. rapporti con l'eresia, l'industria della lana ed i Comuni nei secoli XII ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] da violenti disordini. Le cronache ricordano infatti che, durante pontificato si trovano in H. Rubei Historiarum Ravennatum libri decem, V, Venetiis 1589, p. 298; di Ravenna dall'850 al 1118, in Bullettino dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] S. Minervio, De rebus gestis atque antiquis monumentis Spoleti libri duo,ibid., pp. 39, 41, 43; Diplomi e carte diplom., ibid., n. LXXI pp. 350 s.; Mem. di Perugia dall'anno 1308 al 1335, in Cronachedella città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...