BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] dell'Archivio comunale, ricco di documenti giacenti alla rinfusa. Avendo reperito alcune cronachedella storia della queste conversazioni venisse al Bucci l'idea per i suoi tre libri De instituenda regendaque mente (Romae 1752). Quando poi, ancor ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Indicem; Cronachedella città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, ibid., IV, Firenze 1870, ad Indicem; Cronache e statuti della città di I, Montefiascone 1856, pp. 207-211; A. Cristofani, Delle storie d'Asisi libri VI, Asisi 1866, pp. 247-250; L. Fumi ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] l’arte napoletana.
Ancora allievo della scuola di Venturi, tra il 1922 e il 1925, intervenne su Le Cronache d’Italia, Il Concilio, testamentaria, tutti i suoi libri. Nel 1947, fu coinvolto nella sistemazione della raccolta d’arte Pagliara, che ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Basili da Collebrincioni, Cronaca (1476-1564), in G. Pansa, Quattro cronache e due diarii inediti relativi ai fatti dell'Aquila dal sec ab Aragonia qui extant libri quatuor, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] ricevendo da Baldo il libro, da Castiglioni l’anello e la patena, e da Fulgosio il bacio della pace e la della quale recano traccia, oltre a diverse cronache coeve, le svariate iscrizioni commemorative a lui dedicate, apposte sul luogo della ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] 649; Cazzani, 19962, p. 179; Gli atti dell’arcivescovo..., a cura di M.F. Baroni, 2005, Tristani Calchi Historiae patriae libri viginti, XVIII, s.; De Romano, [Annales Veronenses], in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890 ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] cc. 137v-138v. Cronaca di Viterbo dal 1475 al 1479 di Giovanni Juzzo, in Cronache e Statuti della città di Viterbo, a , 224; G. Colucci, Delle antichità picene, X, Fermo 1791, pp. C-CXI; M. Leopardi, Libri manoscritti esistenti nella libreria Leopardi ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] di Patti, alla ricerca costante della felicità e di un antidoto possibile alla morte, trova pace in questo libro, che raccoglie pensieri e ricordi scritti fra il 1931 e il 1970.
Per Bompiani uscirono anche le Cronache romane (Milano 1962), in cui ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] fu redattore e tra i principali animatori di Cronache meridionali, impegnandosi in particolare nel riprendere e Rosa Santi. Della cittadina senese (oltre che di Cosenza e di Bagnara) era cittadino onorario.
Opere. Oltre ai libri citati: Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] vario genere (litterae annuae, resoconti, biografie, cronache) sulla storia della provincia peruviana e sulla vita dei suoi padri cronisti citati. Tale circostanza rende straordinario il primo librodell’opera e nel XIX secolo spinse il bibliofilo e ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...