LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] Zopino, 1511); il poema latino in tre libri Lunaidos, celebrativo della famiglia Piccolomini, alle cui cinque lune araldiche pronunciò un'orazione latina; fu anche recitata, riferiscono le cronache senza darne il titolo, una sua commedia latina, non ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] atto formale avesse concluso il processo.
Secondo le cronache coeve dei Fratelli hutteriti, Patrizi sarebbe stato annegato S. Petris, Spoglio dei 'Libri Consigli' della città di Cherso, II, (1531-1556), in Programma dell’I.R. Ginnasio Superiore di ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] femminili.
Tra il 1919 e il 1921 sue xilografie comparvero su Cronache d’attualità di Anton Giulio Bragaglia e su Atys-rivista d’ , sia nella Mostra degli adornatori del libro, presentata da Mario Tinti, e in una delle sale toscane con un «pannello in ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, p. 179; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1896, docc. 27, 151, 193; Parte inedita dellacronaca di anonimo veronese 1438-1446, a cura di G ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] Quest'ultimo sin dal 1355 - stando alle cronache - si era preoccupato della sorte dei tre figli, facendo giurare loro G. Orti Manara, Verona 1842, pp. 22, 56; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, I,a cura di R. Predelli, Venezia ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] copie di un commento del Gentilotti ad Ottone di Frisinga, i Libri de gestis Friderici I di quest'ultimo e il Chronicon di Ottone 28 febbr. 1725. Entro la fine dello stesso anno, il F. cercò per lui alcune cronache del Regno di Napoli, trascrisse una ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 150, 2115 s., 241, 269; Le cronache bresciane p. 14; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, p. 96 ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] maggio 1904, dell’Editrice la Scuola, che venne specializzandosi nelle pubblicazioni di riviste e libri scolastici. Ma, , a cura di A. Fappani, Brescia 1968; id., G. M. Cronache di una testimonianza, prefazione di R. Manzini, Roma 1974; A. Fappani, ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] poté vedere stampata l’ultima sua opera, il Primo librodelle canzonette (Norimberga, Kauffmann, 1597), dedicato al nobile 1917), pp. 85-87, 109-112; I diari dei Bianchi, in Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, IV, ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] sottufficiali e soldati italiani.
Secondo le cronache etiopiche, su ordine di ras Maconnen pubblici, dibattiti parlamentari, libri, opuscoli, perfino poesie. d’Etiopia, in quanto idealtipo di martire della prima guerra d’Africa, la cui morte doveva ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...