BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] della nuova erudizione nella stessa Toscana "muratoriana" del Lami, del Benvoglienti e di tanti altri editori di cronache . 185r), e sul Sacchetti (Firenze, Bibl. Laurenziana,Ashburnham. Libri n. 573). Ma le sue cure andarono anche ad autori ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] Prêcheurs, ibid., VI(1936), pp. 5-38; T. Kaeppeli, Cronache domenicane di Giacomo Domenech O. P. in una raccolta miscell. del s., 80 s.; V. J. Koudelka, Il fondo Libri nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, ibid., XXXVIII (1968), pp. 101, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] Institutes, XIV (1951), pp. 151-172; M. Maccarrone, Il terzo librodella Monarchia, in Studi danteschi, XXXIII (1956), pp. 87 s.; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali..., in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 103-137 ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] (T. Livius Patavinus, 1520), nonché per illustrare diverse brevi cronache di guerra che il libraio Paolo Danza immetteva nel mercato (Lussey legno. Si tratta dell’Opera nova contemplativa per ogni fidel christiano, un libro silografico in ottavo ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] nelle edizioni a stampa degli apporti esegetici angelani ai Tres Libri.
Più felice di quella dei commentaria è stata la sorte Cronache e storie inedite della città di Perugia dal 1150 al 1536, in Archivio Storico Italiano, XVI (1850), I, Cronacadella ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] sua fama postuma nelle cronache tardomedievali milanesi che ne VIII, Berlin 1939, pp. 81-87 n. 135; Il Museo diplomatico dell’Archivio di Stato di Milano, a cura di A.F. Natale, Milano s S. Gavinelli, Irlandesi, libri biblici greco-latini e il ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] isola. Racconti, testimonianze e cronache di una resistenza, Roma 1998; Il rumore del sole, Cesena 2004; Scritti scelti, 2006. Tra i libri di inchiesta giornalistica: L’ottobre cubano. Lineamenti di una storia della rivoluzione castrista, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] Borromini (1924, trad. it. 1926) tra i primi libri di architettura che aveva acquistato appena iscritto alla Scuola.
La pp. 3-32; P. Marconi, La sede centrale dell’I.N.P.S. a Roma, in l’Architettura. Cronache e storia, dicembre 1967, n. 146, pp. 512 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] definiva la "soverchia lussuria che ho per questi benedetti libri" (Capp. 311 cc. 24v-25r), e gli aveva in relazione con L. A. Muratori, cui procurò i testi delle cosiddette cronache capponiane, e cui promise altri aiuti per il seguito del suo ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] che continuamente scambiava per l'acquisizione di codici e di libri rari.
La raccolta di gran lunga più importante, alla sezione di cronache, relazioni e miscellanee di documenti spettanti alla storia di Venezia, e della copiosissima collezione ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...