CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] vita.
Di questo episodio, di cui le cronache tacciono il nome del protagonista, definito genericamente dogi biennali della Rep. di Genova, Genova, 1913, I, pp. 448-457;L. Volpicella, I libri cerimoniali della Rep. di Genova, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] avere tra le mani quei 'libri historiales' che erano tra le cose forse meno curate dagli eredi, e attratto dalla curiosità di leggerli vi avrà trovato la fonte per comporre egli stesso una cronaca degli avvenimenti della sua città" (ibid., p.XLI ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] -, sia per l'utilizzazione, senza alcun cenno di citazione, di cronache rimaste inedite, che diviene saccheggio sistematico nei confronti della pregevole Cronaca di Treviso di Bartolomeo Zuccato. Incline ad accettare le leggende, insofferente ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] materia feudale secondo l'ordine della seconda recensione dei Libri feudorum. I capitoli finali dell'opera (148 s.) sono 1305), in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 391; G. Faccioli, Della corporazione dei notai ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] libri III,ristampata in Delectus Scriptorum rerum Neapolitanarum,II, Neapoli 1753,coll. 721-722; G. B. Tafuri, Dell'origine, sito ed antichità della pp. 161, 203-204; G. B. De Pyrris, Cronacadella città e provincia di Bari negli anni 1647-1648,a cura ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] dal tipografo Antonio Barré: l’antologia madrigalistica Il secondo librodelle muse, che conteneva anche tre composizioni di G. delle ricerche, il M. passò a Ceccarelli due manoscritti contenenti le antiche cronache medievali di Orvieto. Tali cronache ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] libri proibiti. Funzioni di bibliotecario ricopriva il gesuita Pietro Carrera. La sezione della di Noto. Discorsi tre, Napoli 1837, p. 141; G. Majorana, Le cronache inedite di Filippo Caruso, in Archivio storico per la Sicilia orientale, VIII (1911 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] dell'antica Rieti e delle origini della loro famiglia, vi citò come fonti autorevoli alcune sue contraffazioni destinate a diventare famose, dalle cronache Italiae et earum origine, divisoin cinque libri, attribuito ad un fantomatico Fanusio Campano, ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] cortigiana civetteria agli occhi della potente famiglia) de I tre libridell'epistole diGiovanni Tommaso Moncada ", il 18 sett. 1647.
Delle sue opere abbiamo le seguenti edizioni: La vinuta di lure Japicu a Catania, in Cronache sicil. dei secc. XIII, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] compare né fra i documenti pubblici, né nelle cronache. Solo quando Giulio II e Venezia si . Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII…, Milano 1869, pp. 16, 19; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...