PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] , Platen e l’Italia, apparso nel 1910 sul giornale Cronache letterarie, trovato «in una raccolta paterna». Dal 1935 data per legato testamentario anche libri e carte del nonno Filippo e del padre Guido nonché della madre (vari libri con dedica), si ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] numerose ripetizioni e, mantenendo la suddivisione in tre libri, già presente nella vulgata, provvide a eliminare G. Petroni, Della storia di Bari dagli antichi tempi sino all’anno 1856, I, Napoli 1857, pp. 626 s.; V. Massilla, Cronaca sulle famiglie ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] raccolta poetica, Cronache e altre poesie (Milano); furono gli anni delle più intense frequentazioni , XII (2012), 68, settembre-ottobre, pp. 48-66; Id., E. P., i libri e le biblioteche. Omaggio a E. P., in Accademie e biblioteche d’Italia, n.s., ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] p. XIII): questo libro, scriveva, è "il librodella nostra decadenza di Nazione; il libro in cui si dimostra Torino 1962, pp. 211 e n., 221 n., 276; A. Cederna, Mirabilia urbis. Cronache romane 1957-1965, Torino 1965, pp. 13, 28, 33-35, 38, 42-46, ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] molti anni (e cioè dall'inizio della guerra) e di cui alcuni p. 4; 28, p. 4. Tra i numerosi libri per le scuole ricordiamo: Li così nuvelli (in collaboraz. figlio del minatore tra Marinetti e Pitrè, in Cronache di una provincia [Ragusa], I (1980), 1 ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] ); Capitolo XII dell'Apocalisse, per voce e orchestra da camera (1937-38); Lectio libri Sapientiae, cantata (1957), pp. 44 s.; M. Mila, Il libertino allegorico di G., in Cronache musicali, 1955-59, Torino 1959, pp. 176 s.; A. Parente, "Re Hassan ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] delle opere sono di carattere religioso, spesso correlate all’attività di predicatore (commenti e riflessioni sulle Sacre Scritture, testi catechetici, compilazioni agiografiche, cronachedell’arciduca Carlo II e granduchessa di Toscana. Il libro ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] il 1317 e il 1332. Pochissimo altro si sa di lui.
Dai Libridella Biccherna risulta che il 25 genn. 1295 il Comune di Siena pagò raffinate e spensierate attività mondane. Tale pratica è registrata dalle cronache a Firenze, a Siena e in Toscana, e con ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] 273), tratte da memorie e cronache ricavate da codici e pergamene della Libreria di S. Maria Novella. Firenze 1952, pp. 14 s., 25, 84 s., 88 ss.; G. Pinto, Il libro del biadaiolo. Carestie e Annona a Firenze dalla metà del '200 al 1348, Firenze 1978, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] , Morosini giunse solo nel marzo accompagnato dal figlio Marino (detto «Martino» nelle cronache pisane), già membro del Maggior Consiglio nei tre anni precedenti.
L’inasprirsi delle ostilità tra Pisa e Genova portò, nel giugno 1284, alla sua nomina a ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...