LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] libri e articoli in La Nostra Rivista, Attività femminile e sociale, Assistenza civile, argomentando la tesi secondo la quale, "nell'ora della 130 s.; A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall'Unità ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] con le vicende che erano parte viva della storia cittadina e della sua cronaca recente, elaborò i romanzi La Ballerina ( Giovanna della Croce, pubblicato da Treves nel 1901, definito dall’autrice, nella lettera dedicatoria, «un librodell’animo», ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] : non solo un tempo era stato un giornalista sul libro paga dell’odiato governo austriaco, ma le sue mansioni non si erano Il giorno dopo, mentre ancora i giornali pubblicavano la cronacadelle sue esequie, a casa di Vincenzo Comolli, Emilia partorì ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] , in Monumenti storici a cura della Soc. napoletana di storia patria, s. 1, Cronache, III, a cura di A ac statu canonico libri tres, Bononiae 1601, p. 66; P. Fedele, Per la storia del Senato romano nel secolo XII, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] II. Testimonianze di molte delle sue condotte con Venezia si trovano in I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-73, II, p. 381; Cronaca di Anonimo veronese dal 1446 al 1488, a cura di G. Soranzo, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] voci significative della cultura non solo artistica di Giovanni; per esempio, tra le altre cose, sculture forse classiche, alabastri, libri per lo più in volgare (Dante, Salmi di David, Vangeli, Ovidio, Plutarco, storie e cronache), vetri, ceramiche ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] della classe dirigente (rispettivamente: Barbadori, Baroncelli, Vettori e Guidetti).
Il G. lasciò un libro dei municipi italiani, II, Firenze 1864, p. 222; G.O. Corazzini, I ciompi. Cronache e documenti, Firenze 1887, pp. 8, 24, 86, 90, 97, 99, 135, ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] Antonio era preposto della cattedrale all'inizio del XVI secolo; Carlo e Giovanni Ludovico compilarono cronachedella città, e il regio veniva avvisato che non aprisse alcuna balla di libri proveniente da fuori città senza l'intervento del Malvicini. ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] e Bibl.: I.A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 114 s., 1983; R. Muntaner - B. D’Esclot, Cronache catalane, a cura di F. Moisé, Palermo Roma 1927, pp. 39-47; Id., L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] -651; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della Deput. di storia patria per l libri XXXI, Basileae 1559, p. 500; C. Lilii, Dell'historia di Camerino, [Macerata 1649-1652], II, pp. 167 s., 197; P. Pellini, Dell ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...