VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] Alla gloria della guerra (Parma 1912), per cui fu incarcerato, e poi rilasciato per intervento di Salvatori. Collaborò con cronache d’ libri e riviste (1919-22), tra cui Ardita, Montecatini Terme e il numero unico per commemorare il centenario della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Ibid., Senato. Terra, reg. 2, cc. 53v e 183v; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli. III, di A. Sorbelli, pp. 30-33, e G. Borselli, Cronaca gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononie, ibid., XXIII, 2, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] del signore Pino III Ordelaffi, come attestano le cronache cittadine.
Gli anni del cardinalato furono ricchi di , II, pp. 187, 262, 294; III, pp. 213-214; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, II, Roma 1914, p. 457; ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] . Vannucci, 1866, pp. 275-390; Clio. Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento, 1801-1900, IV, Milano 1991, pp. 3235 s G.B. N. [1961], in Id., Letteratura e verità. Saggi e cronache sull’Otto e sul Novecento italiani, Milano-Napoli 1963, pp. 3-36; S ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] delle nuove leve dell'opposizione interna. La metodicità e la spietatezza con cui fu condotta a termine l'opera di repressione trovarono attonita eco nelle cronache VI-VIII, pp. 238 s.; Gregorii Magni Dialogi. Libri IV, a cura di U. Moricca, Roma 1924 ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] come tutte le altre, secondo quanto riportano le Cronache redatte dalle consorelle, dove viene descritta come obbediente con la preghiera e la lettura dei libri presenti al SS. Rosario. Della pratica della lettura e dei metodi usati per trarne ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] furenti", tanto che, anche in più tarde cronache di regime, il G. sarebbe stato fu per alcuni anni consulente della Biblioteca della Camera dei deputati, dove don G. De Luca, per questo e altri suoi libri, parlò del G. come di uno "scrittore profeta". ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] II Angelo e la concessione delle tre crisobolle del febbraio 1187.
Secondo la cronaca di Andrea Dandolo (Cronica , X s., XV; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum ab urbe condita libri XXXIII, Basileae 1556, pp. 185, 189 s., 207, 210; S. Romanin, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] e della casa regnante. In questi volumi si possono trovare segnalate relazioni di viaggi e cronache, matrimoni in nove libri, ai quali è premessa una Introduzione in cui si descrive lo "stato della Toscana avanti l'elevazione della Casa Medici", ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] luoghi dove visse lo ignorarono. Nelle cronache olivetane appare di rado, e il Necrologium dell’Ordine lo elogia in poche righe , ma la parte teorica era un sunto dei primi due libridella Physiomathematica del 1650, che l’avevano.
Morì a Pavia nel ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...