RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] di corte, il catalogo in 16 volumi dei libridella raccolta ducale (15 per materie e un indice I (1988), pp. 441-444; S. Pronti, I Farnese visti da vicino; cronaca del diario di Orazio Bevilacqua, in Archivi per la storia, I (1988), pp. ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] occasione della quale il M. avrebbe confutato «con forza» le ardite affermazioni dell’ospite circa l’«autenticità de’ sagri libridella Bibbia ’affetto dimostratigli.
Curò così l’edizione di due cronache del XIII secolo e di altri documenti faentini, ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] il primo che lo menzioni come sicuramente morto. Due cronache bolognesi della seconda metà del Trecento ne fissano la data di morte che rendeva ormai faticosa la consultazione dei libri; ciascun maestro allineava le proprie glosse, contrassegnandole ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] dell'Indice, dei Vescovi e Regolari, e della Concistoriale; in seguito anche di quella per la correzione dei libridella Chiesa orientale, e dellaCronache di Marco Fantuzzi), ff. 182 (copia di un originale in possesso, ai tempi del Pastor, della ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] in punta di matita, di figure, di studi storici compiuti sui libri, di trascrizioni di passi. Tre fogli di un taccuino del 1866-67 , L’Ottocento a Palazzo Isimbardi, in Ottocento. Cronachedell’arte italiana dell’Ottocento, XVI, Milano 1987, p. 154; ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] interferenza ai danni dell'arcivescovato. Appare dunque infondato il racconto del Rebellamentu di Sichilia (Due cronache del Vespro..., p di tipo prevalentemente giuridico, a giudicare dai libri segnalati dal testamento), né per particolari capacità ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] (in cui, si noti, sono citati il terzo librodell’Etica Nicomachea e il primo dei Moralia di Gregorio Magno Romania, XVIII (1889), p. 58; C. Cipolla, Postille al I volume delle antiche cronache veronesi, in Nuovo Arch. veneto, I (1891), pp. 115-117; R ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Marzagaie, De modernis gestis, in Antiche cronache veronesi, I, a cura di C. degli Auctores octo, dei Libri minores e di altra Castelli e castellani viscontei. Per la storia delle istituzioni e dell’amministrazione ducali nella prima metà del XV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , ibid. 1879, pp. 23 s., 52; V. Federici, I frammenti notarili dell'Archivio di Sutri, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXX (1907), p. 489;P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Roma 1908, p. 449;G. Zippel, Paolo II ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] , Acta Imperii inedita, Innsbruck 1885, II, pp. 316, 795, 803, 808, 811; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 471 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...