BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] inserissero nei loro libri liturgici il filioque a cura di G. Paladino,passim; Due cronache del Vespro in volgare siciliano del sec. XIII I, Parma 1789, pp. 245 ss.; V. Forcella,Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma…, VIII, Roma 1876, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] molte e minute disposizioni che riguardavano anche i suoi libri. Dal testo si deduce inoltre che F. si , Saggio di memorie istor. della città di Perugia, Perugia 1806, p. XI; F. Bonaini, Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Arch ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] i matrimoni del padre e dello zio (imparentati il primo con . 222 s., 228 s., 235, 239, 253); [A. Grumello], Cronaca, a cura di G. Müller, Milano 1856, p. 40; M. Milano 1815, I, p. 453; E. Motta, Libri di casa Trivulzio nel secolo XV, Como 1890, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] cura del M., con i primi due libri di madrigali (ma l'edizione dell'Orfeo del 1923 ne era già stata la M. tra il Trecento e il Novecento e L'"Eneide" in bassorilievo, in Id., Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 170-175; P. Santi, Il teatro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] 488; II, ibid. 1857, p. 658; C. Cipolla, Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, p. 476; R. Sabbadini, Le Petrarca, Bari 1987, ad ind.; G. Billanovich, Petrarca e i libridella cattedrale di Verona, in Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] charro coperto di scharlatto»; Cronaca di anonimo, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, 1931-1939, pp. 57 s.), vero è che i libri di Biccherna registrano fin dagli anni Cinquanta mutui considerevoli da parte della famiglia. Egualmente documentato nel ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Paris 1839, I, passim; II, pp. 147, 303 s., 345, 380; Cronache milanesi,scritte da G. P. Cagnola,G. A. Prato e G. M. 1, a cura di J. Kühn, Stuttgart 1935, passim; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] saputo "ch'Ella s'è privata d'una gran parte de' suoi libri", e il mese dopo parlò di "quattro gravi disgrazie quasi contemporanee" avvenute la parte del leone spettava però alle cronache di Venezia e Padova, delle "casade" nobili, e alle raccolte ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] , verso i quali fu sempre ossequientissimo.
Nel già citato libro di memorie il C., sotto la data del 30 luglio Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, VI, Roma 1875, p. 146; G. Sforza, Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] 7 marzo 1534, riparò la croce grande della chiesa di S. Prospero a Reggio (p , Firenze 1971, p. 625; G.P. Lomazzo, Libro de’ sogni (1563 circa), in Scritti sulle arti, a 22 s.; G. Saccani, Per una lapide, in Cronache d’arte, III (1926a), pp. 39-41; Id ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...