LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] Chi l'indovina è savio overo La prudenza humana fallacissima. Libri otto, andò in stampa nel 1640 a Venezia, con , conserva molti degli scritti sopra citati, cui aggiunge cronache di monasteri, un catalogo delle opere edite e inedite del L. (cc. 157r ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] varie cronache non ci permettono di chiarire quali siano state le vicende della sua vita libri XX, Mediolani 1628, p. 15; G. Merula, Antiquitatis Vicecomitum libri X, Mediolani 1629, pp. 246, 276; G.B. Molossi, Memorie di alcuni uomini illustri della ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] tra i due capitani a causa della città di Capua, i cui cittadini Società napoletana di storia patria, s. 1, Cronache, Napoli 1888, pp. 33-35; P p. 117; M. Febonio, Historiae Marsorum libri tres, Marsorum Episcoporum catalogus, Neapoli 1678, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Il fatto trovò un'eco non solo nelle cronache, ma anche nella letteratura giuridica quale significativo precedente opera giovanile, composta intorno al 1304 quale apparato al sesto librodelle Decretali. L'opera venne integrata tra il 1336 e il 1342 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] VII,Venezia 1787, pp.157 s.; Cronaca inedita dei tempi degli Scaligeri, a cura di G. G. Orti Manara, Verona 1842, pp. 17 s.; M. Villani, Croniche, Trieste 1857, pp. 115, 117 ss., 121, 203, 308; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] suo smisurato universo di conoscenze.
Ormai questo libro fa parte del canone culturale italiano, mentre le Note di storia dell'alimentazione nel Mezzogiorno: i napoletani da "mangiafoglia" a "mangiamaccheroni" (in Cronache meridionali, 1958, n. 4 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] fonti memorialistiche, alle quali soprattutto si deve ricorrere in seguito alla perdita quasi completa dei libri mastri e dei registri della ditta. Dalle cronache sappiamo per esempio che al banco BelIoni si rivolgevano per i loro prestiti tanto il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] lomb., s. 2, XIII (1886), pp. 565, 826; A. Fabretti, Cronachedella città di Perugia, II, Torino 1888, pp. 6 s.; G. B. . 85 ss.; L. Montobbio, Miniatori, "scriptores", rilegatori di libridella cattedrale di Padova nel secolo XV, ibid., pp. 100-103; ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] ; da loro imparò non molto più della noia per i libri scolastici, gli unici che gli fosse psicologia, in Riv. di psicologia, XLIII (1947), pp. 52-69; E. Garin, Cronache di filosofia italiana 1900/1943, Bari 1955, ad Indicem; S. Sirigatti, op. cit., ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] i tipi della Casa d’Arte Bragaglia in Roma. Oltre a Papini, com’era divenuta consuetudine, cui il libro fu subito la seconda metà del 1922 pubblicò una serie di articoli in Le Cronache d’Italia, ove apparvero Dove? e A proposito del «Notturno» ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...