CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] del C.), confermata da Pier Contarini (nel primo librodella sua Argoa voluptas), egli aveva pure buone conoscenze di il C. ebbe sempre un posto di un certo rilievo nelle cronache camaldolesi, grazie a quel chedi lui aveva scritto il Giustinian, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] 1, pp. 268, 270, 273, 275, 285; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII, a cura di E. Santini - C. Di Pierro, ibid., XIX, 3 pp. 48 s., XXIII pp. 71 s., XXXVI pp. 88 s.; Cronachedella città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1870, pp. ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] ), cc. 3-14, 24, 30, 35-72 e passim; Arch. Cenoni, II (Frammenti di cronache), cc. 3, 5, 8v, 9v, 10-15; Ibid., Libri di corredo alle carte della Signoria, Libri Officialium, n. 4, 1327; Lucca, Bibl. govern., ms. 900: Summa chronicarum Lucensium (sec ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] almeno fino alla Pasqua dell'anno successivo. L'ambasceria, narrata nel sesto e ultimo librodell'Antapodosis, fu per Becker, Textgeschichte Liudprands von C., München 1908; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medio Evo, Milano 1909, pp. 124-141; M ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] a Napoli, presentazione di M. Capobianco, in L’architettura. Cronache e storia, VIII (1962), 84, pp. 400-417; S. e l’«architettura obliqua» di Caramuel, in I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XX secolo), a cura di G. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] di una Storia arcana dell'imperatore Carlo VI (in Arch. stor. italiano, V [1843]), il cui primo libro avrebbe voluto dedicare nel i mancamenti delle monarchie, esposte a perire sotto i vizi di pochi" e di utilizzare le cronache internazionali come ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] : "popolare per antichità di sangue non chiaro", come si legge nella Cronaca del Villani. Immigrata in città, forse dalla Maremma e verso l'inizio del sec. XIII, alla fine dello stesso secolo aveva ormai raggiunto un alto livello politico e sociale ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] uno dei più popolari protagonisti della vita pubblica romana: i diari e le cronache lo ritraggono al centro di III, De domibus cardinalium, c.n.n.; P. Cortese, De Cardinalatu libri tres, II, in Castro Cortesii, Symeon Nicolai Nardi impr., 1510, c. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] conte Prinzivalle per vedere "certi libri di chiesa" che Giovanni di e nel 1471; per due volte fu dei prefetti della parte "di dentro"; fu uno dei riformatori per , Politica medicea e ambiente valtiberino nelle cronache del Taglieschi, ibid., p. 31; ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] particolare alla storia della Chiesa inglese. Infatti, egli è spesso menzionato nelle cronache medievali inglesi, santo.
Fonti e Bibl.: Willelmi Malmesburiensis monachi De gestis pontificum Anglorum libri quinque, a cura di N.E.S.A. Hamilton, London ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...