SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] York 2001, pp. 258 s.; N. Lucarelli, G. S., illustre umbertidese, in Umbertide Cronache, 2002, n. 1, pp. 42 s.; P. Isotta, La virtù dell’elefante: la musica, i libri, gli amici e San Gennaro, Venezia 2014, pp. 209-214; A. Massetti, Zelmirina cantò ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] hanno ulteriori notizie.
Fonti e Bibl.: R. Predelli, I libri commemorali della Repubblica di Venezia. Regesti, I, Venezia 1876, p. 165; La cronaca veneziana del diacono Giovanni, in Cronache veneziane antichissime, a cura di G. Monticolo, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] sugli scioperi della Valle Padana, ecc.), scrivendo articoli di fondo, di politica interna ed estera, cronache vaticane, "colonnine" dedicate ai libri, attese ad attuare una critica umanistica, attenta al fatto letterario dell'arte, ma rapportato alla ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] ducatus.
Per dieci anni M. non compare nelle cronache; probabilmente seguì la famiglia e soggiornò a lungo in placitò a favore della Chiesa di Ferrara in lite con Pomposa (ibid., nn. 28-31); donò il pastorale e preziosi libri liturgici al vescovo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 376, 443, 457; Cronache e storie inedite… di Perugia…, in Arch. stor. italiano, XVI (1850-51), ad ind.; M. Sanuto, I diarii, XXVII, XXIX, XXXII, XLIII-XLVI, XLIX-LVII, Venezia 1890-1902, ad ind.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, VI ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] sorti della Repubblica fiorentina. In due manoscritti e nella versione raccolta nel primo librodelle Navigationi allegato la ripr. a grandezza naturale del planisfero); A. Vespucci, Cronache epistolari. Lettere 1476-1508, a cura di L. Perini, ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] , II [1951], pp. 4-14; sul librodell'Yriane, anche Massèra, I poeti isottei, 1911,citato 176 (pp. 166-168 per la dedica al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A. F. Massèra, in Rerum ital ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Burigozzo, Cronica…, Milano 1851, pp. 26-181 passim; A. Grumello, Cronaca…, a cura di G. Müller, Milano 1856, ad Indicem; Raccolta di , Bari 1910-12, ad Indicem; P. Aretino, Il primo librodelle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] temporum, a cura di K. Wotke, Berlin 1894, p. 16; A. Bernardi, Cronache forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, I, 1, Bologna 1895, pp. 248 s canonico di Anversa Guglielmo Heda, in L’Europa del libro nell’età dell’umanesimo, Firenze 2004, pp. 127-135; J. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Cronaca terza d'Anonimo (Cronachetta Strozziana), ibid., p. 129; Cronaca di ser Piero delle Riformagioni, ibid., pp. 55, 57; Cronaca Mollat, Paris 1962, docc. 2189, 3010, 3015, 3527; Il libro di ricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...