GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] 'Austria, ibid. 1936; Il libro segreto della ragione di Piero Benini e compagni, ibid. 1937; Un libro di ricordi e di spese di 71, 76 s., 97, 274, 283, 325; R. Cantagalli, Cronache fiorentine del ventennio fascista, Firenze 1981, pp. 98, 105 ss., 232 ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] liceo d’Azeglio, Sergio Solmi affidò alla rivistina giovanile Cronache latine, tra il 15 gennaio e l’aprile-maggio altri racconti. Il terzo librodella fantascienza (Torino 1983).
Non esiste una raccolta neppure parziale delle lettere di Sergio Solmi ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] pubblicò molte novelle, racconti, recensioni letterarie e cronache drammatiche, firmando anche con l'anagramma Aristofane (ibid.; rist. insieme a Più forte dell'amore? e Amore bugiardo nel volume dal titolo Il libro degli amori, Torino 1911); del '71 ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] 'Annunzio cominciò a dirigere la rivista più importante dell'età umbertina, Cronaca bizantina (fondata nell'81 da Angelo Sommaruga), Canzone di Legnano del Carducci, è il Proemio (libro I) della cui paternità si è a lungo discusso, attribuendola ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] dell'A. è costituita da prefazioni, introduzioni, trascrizioni da discorsi e lezioni pubbliche. Tra le sue opere, saggi e libri , casa editrice (Id.); E. Sogno, Guerra senza bandiera. Cronachedella "Franchi" nella Resistenza, Milano 1970, pp. 38 s., ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] con la redazione dei libri che riteneva essenziali: la seconda parte della Introduzione alla metafisica, uscita Su P. M. maestro. Ricordi e testimonianze, Milano 1953; E. Garin, Cronache di filosofia italiana. 1890-1943, Bari 1955, pp. 421-426; U.A. ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] ambiziosa, in equilibrio tra diario narrativo e cronaca di "viaggiatore per conto terzi", come 1967, p. 11 in Il Resto del Carlino, 2 luglio 1967, p. 3. Recensioni ai libridell'E.: A. Consiglio, in La Fiera letteraria, 31 marzo 1929, p. 7; F. ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] Bonaini. Si ricordano quindi solo i principali: Della Istorie pisane libri XV di Raffaello Roncioni, in Arch. stor. di Francesco Traini, in Ann. delle Univ. toscane, I (1846), pp. 429-588; Cronache e storie inedite della città di Perugia, a cura di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] e italiani, opuscoli e libri d'ogni i genere con una assiduità e tenacia misurabili, alla fine della sua vita, dai risultati Moschini, Venezia 1860) e le dotte annotazioni alla cronaca di Martino da Conal, ai dispacci di Francesco Foscari ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] 1985. Alcuni anni prima della scomparsa, donò alla città natale i suoi libri, parte della sua pinacoteca con opere di , Milano 1966, a cura di P. Toscano, Soveria Mannelli 2004. Cronache teatrali: Ribalte a lumi spenti, Milano 1938, 1941, 1943, tre ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...