CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] si legge il simbolo della... arma... di C., Verona 1624; F. Pona, Elogia..., Veronae 1629, p. LXV, Le cronache bresciane..., a cura di Venezia..., Venetia 1692, p. 136; G. Graziani, Hist. Venera, libri, Patavii 1728, I, p. 805; II, p. 3; Raccolta di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] l'accanita resistenza di molti grandi dell'Impero. Inoltre il Filargis ebbe per di Teodorico de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler ss.; VII, 1, Paris 1916, pp. 1 ss.; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] o meglio alla tipografia da lui controllata, la stampa dei libri che gli vengono attribuiti e che non recano mai il nella quale si affermava., richiamandosi a più antiche cronache, che l'inventore della stampa a caratteri mobili sarebbe stato, verso ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] di carte fermane anteriori al secolo XIV, in G. De Minicis, Cronachedella città di Fermo, Firenze 1870, p. 503, n. 518 ( Paris 1901, p. 313, n. 652; P. Egidi, Necrologi e libri affini della Provincia romana, I, Roma 1908, p. 41; I. Schuster, Un ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] p. 735; I libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, I, pp. 39, 46; Acta Heinrici VII Rom. imp. ..., a cura di F. Bonaini, Firenze 1877, pp. 60, 124, 144 s., 275 s.; Antiche cronache ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] patetica che allo svolgimento dell'argomentazione.
La cronaca professionale appare anche nei versi C. Sartori, B. G. F., in Encicl. dello Spettacolo, II, Roma 1954, coll. 1394 s.; G. Pesenti, Libri censurati a Venezia nei secc. XVI-XVII, in La ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] fra i Cento libri più belli della letteratura contemporanea, dopo un referendum tra i lettori della rivista L’Italia 2011), circostanza di cui tuttavia non vi è testimonianza nelle cronache, né nei ricordi dei contemporanei che lo conobbero e lo ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] Libia.
Il D. iniziò la propria carriera giornalistica nel igiq come inviato speciale e poi redattore dell'Idea nazionale, come redattore della rivista Cronache d'attualità, diretta da A.G. Bragaglia, e divenendo quindi, nel 1922, inviato del Popolo d ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] libri per fargli provare la dura esperienza di mozzo a bordo di un suo veliero. Circa un anno dopo il L. tornò a frequentare, con ben altro spirito, le aule della Bari 1987, ad ind.; G. Pallotta, Cronachedell'Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] disposizioni capitolari fece emanare norme sulla custodia dei libri, sul numero di studenti e di maestri da guadagnò la stima e il rispetto dei contemporanei. Nelle prime cronachedell'Ordine la sua figura è tratteggiata con toni ammirati e ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...