FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] Secchia.
Sul terreno editoriale il F. promosse la cooperativa "Libro popolare", esperienza militante, dopo di che nel 1955 diede vita che fosse tra gli ispiratori della strage di piazza Fontana e, da editore noto alle cronache mondane, si era passato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] s., 333, 472 s., 565 s.; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova libri cinque, Mantova 1610, pp. 93, 105 s.; A. école des chartes, CIX (1951), pp. 2238-2241; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] cronache varie, si qualificò da un lato come strumento di aggregazione delle diverse scuole realiste che erano sorte in varie parti della sua corrispondenza, i suoi manoscritti e i suoi libri alla Biblioteca Marucelliana, dove ancora oggi si ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] libri che non ha scritto, di tutti i grandi libri 2000 pagine di Gramsci (I, Nel tempo della lotta (1914-1926); II, Le lettere edite ., 573, 587, 624; M . Zancan, Ilprogetto "Politecnico". Cronaca e strutture di una rivista, Padova 1984, pp. 34 s., ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] puntava soprattutto su reportage di scandali e crimini, cronache nuziali, ampi servizi sui regnanti, i divi del chiamato allora a dirigere la parte libridella Rusconi & Paolazzi.
La prima pubblicazione della Rusconi & Paolazzi fu il mensile ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] movimento dei disciplinati è, nelle cronache coeve, comunemente fatta risalire al ridotta a 3 lire - nel marzo del 1282, nel dicembre dell'86 e nel dicembre dei '90, non più però a lui come ci testimoniano i libri penitenziali. Tuttavia essa raramente ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] Stampa che si protrasse fino al 1940.
È del 1930 il suo libro destinato a diventare il più famoso, La carne, la morte e due volumi di Cronache letterarie anglosassoni, serie destinata a continuare a lungo, seguite da La crisi dell’eroe nel romanzo ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] cogliere «osservazioni finissime su persone, episodi, ambienti della società che frequentava», ma per meglio comprendere i risvolti di una vita interiore intensa e ben più sfaccettata e complessa di quanto le cronache d’epoca e la vulgata giunte fino ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] pp. 451-465; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G.C. Gigliotti, I, Cronacadella venuta dei Bianchi e della moria, 1399-1400, 262 s.; M. Haines, Una ricostruzione dei perduti libri di matricole dell’Arte dei Medici e Speziali a Firenze dal 1353 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] 1, c. 123; Ibid., Materie miste notabili, n. 179: P. Dolfin, Cronaca, c. 326; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., cl. XIV, Minotto, Sectio II…, Venetiis 1874, p. 88; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...