BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] di un suo socio residente a Torino, il "mercadante de libri" Jacopo Sovigo da San Germano, il quale a sua volta cui dispacci figurano continuamente nelle cronache del Sanuto. Tra l'autunno del 1498 e l'estate dell'anno successivo il B. scrive ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] , appunto, del Corriere della sera),ora da riflessioni o fantasie in margine a fatti di cronaca o di costume (come 1941; A. Gatto, in Illibro italiano,novembre 1941, pp. 920-923; Id., Tre libri di A. B.,in Primato,il1° febbr. 1942, p. 69; L. Giusso, ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] della sorella Elisabetta, buona parte di quella del card. Alessandro d'Este, quella privata del marchese A. V. Fontanelli, i libri una presenza ingombrante. A ciò che riferiscono le cronache, al termine di una trattativa umiliante, dovette cedere ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] ss.; G. Rosini, Storia della pittura italiana, Il, Pisa 1840, p. 227; R. Roncioni, Delle Istorie pisane libri XVI, a cura di F. pp. 51 S.; Z. Bonacini, Alcuni dipinti Primitivi della scuola emiliana..., in Cronache d'Arte, IV (1927), pp. 319-323; G ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] fedele alla verità storica che non le cronache tibetane e gli aridi documenti cinesi (Petech delle tre difese e il libro I della relazione; il tomo VI (ibid. 1955) comprende il II e il III librodella relazione; il tomo VII presenta il IV librodella ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] della futura regina Giovanna (Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, anno 1327, rubrica 345), talvolta alla vendetta delle pp. 357-382; R. Davidsohn, Un libro di entrate e spese dell’inquisitore fiorentino (1322-1329), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] di Novara, Novara 1865, pp. 190-193; G. De Minicis, Cronachedella città di Fermo, Firenze 1870, pp. 112-120; F. Gabotto, della città nella seconda metà del Trecento, in Gli Statuti del Comune di Bologna degli anni 1352, 1357, 1376-1389 (Libri ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] hanno ispirato il F. e le opere e le cronache utilizzate per la composizione del De rebus Sardois (Flavio Biondo 1990), pp. 99 ss.; M.T. Laneri, Il ms. S.P. 6.3.33 della In Sardiniae Chorographiam libri duo di G. F. F., il ms. S.P. 6.5.62 (Cagliari, ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] fronte nel 1916, egli fissava l'esperienza della trincea in due libri (Uccidi! Taccuino di una recluta, . F. maestro, ibid., VIII (1973), pp. 147-150; T. F., in Cronachedella Regione Puglia, a. II (1973), nn. 12-13 (inserto speciale); G. Monno, ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] viennese Gustav Klimt). Collaborò anche a diverse riviste: alle Cronache letterarie, fondate a Firenze da Vincenzo Morello, all'Acropoli . Il problema fondamentale rimane quello della sincerità umana e letteraria del libro, che resta con i Colloqui il ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...