BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] i suoi libri e le carte.
Entrò allora al servizio di Federico Gonzaga di Bozzolo, seguendo le vicende degli eserciti della Lega di dei casi e delle passioni umane, sensibile alle vicende piccole e grandi della storia e dellacronaca, appena corretta ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] a cura di T. Dandolo, Milano 1855, pp. 43-50, 62-69; A. Grumello, Cronaca dal 1467 al 1529…, a cura di G. Müller, Milano 1856, ad ind.; L. Da É. Picot, Paris 1903, pp. 15 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, VI, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Fu accolto «con grande affettuosità»: «Battaglia mi dava i libri, che poi all’indomani avrei letto in caserma»; «la Tempo presente» 1960 (V), nn.2-3, febbraio-marzo; Stefano Rodotà, Cronachedelle istituzioni, in «Nord e Sud», 1960 (VII), n. 3; Arrigo ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] numero si aprirà con una tua lirica... Usciamo a Roma; la chiameremo Cronache latine".
Il tutto era nato attorno a un tavolino del caffè Aragno anche il suo ultimo libro di versi, intitolato Libro per la sera della domenica, che desterà finalmente ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] Marittima negli Studi storici del 1910 e 1913 e i due libri sulle giurisdizioni vescovili in Lunigiana e a Volterra, usciti ben più di maestri, le riflessioni sull’insegnamento della storia e le cronache storiografiche di Storici e maestri; riunì ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Lituania. Sempre nel ’20, elaborando le note di taccuino prese nel vivo dell’esperienza al fronte, affidò il racconto della sua vicenda di guerra a un libro, Le scarpe al sole. Cronache di gaie e di tristi avventure di alpini di muli e di vino, che ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] per i commerci.
I titoli stessi di questi libri mostrano l’ampiezza dello sguardo di Cipolla. Se il punto di partenza il titolo Piccole cronache (Bologna 2011). Per il Sole-24Ore curò una serie di articoli sulla storia dell’economia italiana affidati ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Historiarum Florentini populi libri XII…, a cura di E. Santini - C. Di Pietro, ibid., XIX, 3, ad ind.; Cronaca fiorentina di J. Stowe, Annals of London, London 1631, p. 308; Cronacadella città di Perugia (Diario del Graziani), a cura di F. Bonaini ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] le edizioni torinesi del Baretti pubblicò nel 1926 il suo primo libro, Amedeo e altri racconti, scritto all'inizio del 1923, a stesso Pancrazi raccoglierà nel volume La piccola patria. Cronachedella guerra in un comune toscano. Giugno-luglio 1944 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] C. Steiner, pp. 4, 6, 9 s., 15 s.; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese (1318-1407), ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp 1874-75, pp. 381 ss., 385 ss.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...