LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] miei filosofi, specialmente S. Agostino di cui il decimo librodelle Confessioni doveva poi diventare il mio breviario per tanti per varie richieste editoriali, la raccolta o la ripresa di cronache e scritti saggistici, tra cui La luce (dal Paradiso ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] di aver iniziato la traduzione dall'ebraico dei primi due libridella Bibbia precisando che fin dai tempi di Innocenzo VIII VII, London 1891, II, 1, ad Indicem;A. Bernardi (Novacula), Cronache forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, Bologna 1895, II, p. ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] opera: La filosofia, da non confondere con la Storia della filosofia uscita per i tipi di Vallecchi nel 1945: uno de suoi libri più belli, più vivaci, più liberi).
Le Cronache di filosofia italiana del 1955 erano, in effetti, un'altra cosa: una sorta ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] in varie altre cronache e annali, London 1884, pp. 179-180; Willelmi Malmesbiriensis De gestis regum Anglorum libri V, a cura di W. Stubbs, ibid., XC, 2, Per la tomba di B. vedi A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II, Milano 1902, pp. 552, 556-562 ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Comunista.
Nel corso del 1921 scrisse cronachedella ‘guerra civile’ che stava accompagnando l ; G. Fiocco, T., il realismo della politica: una biografia, Roma 2018.
Fra i libri dedicati ad aspetti specifici dell’attività di Togliatti: E. Aga-Rossi, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] in due atti, soggetto ricavato dai primi due libridell'epopea Râmâyana (rappresentato da E. Rossi al teatro S. Farina, V. Aganoor, G. Pascoli, L. Pirandello, ecc.; Cronachedella civiltà elleno-latina (Roma 1902-1905).
Si aggiunga che, tra il ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] di saggi Libri e teatro (Catania 1892), Gli "ismi" contemporanei (ibid. 1898), Cronache letterarie (ibid Firenze1969, pp. 14 ss.; R. Bertacchini, in Docc. e prefaz. del romanzo ital. dell'800, Roma 1969, pp. 254-80; R. Bigazzi, in I colori del vero, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] in volume del meglio della propria produzione pubblicistica (racconti e cronache) nelle raccolte, dai titoli . Cambi - G. Cives, Il bambino e la lettura. Testi scolastici e libri per l'infanzia, Pisa 1996, pp. 279-314; E. Giachery, Tre compari ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] il carattere e il modo di pensare dell'E.: "Stavo per suggerirgli la lettura di libri e memorie ma mi accorsi subito che Le cronache di questa vicenda hanno teso prevalentemente ad indicarne l'esito come una "sconfitta" delle posizioni dell'E ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] umanità, fatti curiosi o divertenti o tragici, avvenimenti di cronaca ambientati spesso nella Roma moderna e papalina, che sempre hanno (1958), libro che fu alla base di un diverso modo di fare la storia del libro, della stampa e dell’editoria. Il ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...