CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] pubblicazione del libro - che Vieusseux..., Torino 1953, pp. 434-438; E. Poggi, Mem. stor. del Governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 10 s., 37, 73 liberista del C. cfr., di V. Pareto, Cronache italiane, Brescia 1965, p. 232, e Lettere ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] ’architettura. Cronache e storia, di cui fu redattore e poi redattore capo (1955-57), all’Enciclopedia dello spettacolo, Vico, Leibniz, Humboldt.
La novità della Storia linguistica dell’Italia unita, libro sviluppatosi a partire da schede preparate ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] latino, francese, tedesco, a dedicare molte ore di studio ai libri di religione e di storia. Ma si ha la sensazione che il - l'episodio più citato in tutte le cronache e biografie successive della Farnese. Giustamente è visto di solito come un ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] volgarizzamento dellaCronaca veneta di Raffaino Caresini e, probabilmente, nello scomparto inferiore della Pala ; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato), "Serie Mixtorum", II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi-M. Brunetti, Venezia 1961, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] fruttuoso, con A. Sommaruga, editore dellaCronaca bizantina e nuovo astro del mercato editoriale ., Roma 1948; R. Frattarolo, o Cuore" di D., cuore nostro, in La Parola e il libro, n. 7-9, luglio-sett. 1949, pp. 286-290; P. De Micheli, La fede social ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] impostazione idealistica come Leonardo, La Nuova Italia, Cronache latine, Convegno (un’ampia testimonianza in Verdino, e poi, in edizioni rivedute, nel 1959, ’76, ’92, il libro ‘della vita’– che a detta di Anceschi «in ogni caso agì», anche se ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] otto anni dichiarava di aver letto 162 libri: da Gasparo Gozzi a Emilio Salgari, meglio ch'io non vi dicessi" (Appunti di storia dell'arte tolti alle lezioni del prof. P. Toesca da romana Vita artistica (sottotitolata "Cronache mensili d'arte"), il ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] sulla strada della Cina - e di cui si è forse persa la cronaca -, come ben dimostrano la varietà degli abiti e delle fogge dei offrono i simboli dei loro supplizi; s. Agostino offre tre libri; una bella ed elegante Maddalena porge un vaso da cui ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] preparò egli stesso prima di Zeuthen un libro sulla politica economica come disciplina, pur secolari ed energie nuove: le conclusioni dell’inchiesta sul Mezzogiorno agricolo, 1911, poi in Cronache economiche e politiche di un trentennio, 1893 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] ; BCISi, ms. B.VII.10: A.M. Carapelli, Notizie delle chiese e cose riguardevoli di Siena (1718), c. 32v; BCISi, Notizie di belle arti estratte da vari libri (1768), cc. 81r-82r. T. Fecini, Cronaca Senese (1431-1479), in Cronache senesi, a cura di A. ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...