• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1275 risultati
Tutti i risultati [1275]
Biografie [566]
Storia [331]
Letteratura [159]
Religioni [154]
Arti visive [108]
Diritto [80]
Diritto civile [57]
Storia delle religioni [40]
Archeologia [37]
Geografia [31]

Déon, Michel

Enciclopedia on line

Déon, Michel Scrittore francese (Parigi 1919 - Galway 2016). Esponente della cosiddetta "école de la désinvolture", che si oppone alla letteratura impegnata d'impronta sartriana, è autore di numerosi romanzi (Je ne [...] ; Un déjeuner de soleil, 1981; "Je vous écris d'Italie...", 1984, che si inserisce nella tradizione delle cronache stendhaliane; La montée du soir, 1987), libri di ricordi (Mes arches de Noé, 1978; Bagages pour Vancouver, 1985) e scritti di argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – GALWAY

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sit et quis triumphans introierit ex eo 〈 et eo > libro, quae in bello gesta sint, non praedicare aut, interea, quid forma esteriore, per es. in quel pullulare, a fianco delle Cronache, di Vite, che riconoscono il loro primo modello nelle Vite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] aspetto; basta paragonare fra loro certi salmi o talune pericopi dei libri di Samuele con le corrispondenti delle Cronache per convincersi che in certi libri a un primitivo Jahvè fu sostituito sistematicamente Elohim. Però le sporadiche varianti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti

STORICISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STORICISMO Carlo Antoni . È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] ternnne sia stato usato per la prima volta da K. Werner in un libro sul Vico nel 1879, e in senso deteriore dall'economista C. Menger . Avendo constatato la parzialità delle testimonianze sincrone e delle cronache, egli ritenne di trovare basi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – COMUNIONE DEI SANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORICISMO (5)
Mostra Tutti

MIDRĀSH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt) Umberto Cassuto Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] dispose il suo cuore a indagare [li-dĕrosh] la legge del Signore"); il sostantivo midrāsh appare per la prima volta nel libro delle Cronache, che fra le sue fonti cita un Midrash ha-nābî-‛Iddō, o "Midrāsh del profeta Iddo [Addo]" e un Midrash sēfer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDRĀSH (1)
Mostra Tutti

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] per la comprensione del senso letterale dei testi. Scrisse commenti a pressoché tutti i libri della Bibbia (eccettuati cioè soltanto i libri di Esdra-Neemia e delle Cronache, i cui commenti che vanno sotto il nome di Rashī non sono effettivamente di ... Leggi Tutto

PAOLO Diacono

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Diacono Raffaello Morghen Paolo Varnefrido, detto anche e più generalmente P. Diacono, fu tra i maggiori storici del Medioevo. Nato tra il 720 e il 724 da Warnefrit, di nobile famiglia longobarda, [...] modello di gran parte delle cronache vescovili posteriori. Nel monastero di Corvey, per amore dell'abate Adalardo, al quale appunti del Crivellucci, l'edizione dei primi tre libri sempre per conto dell'Istituto st. it. (Roma 1918). Il Crivellucci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

MARIANA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANA, Juan de Mario Casella Umanista, erudito e storico spagnolo, nato a Talavera nel 1535, morto a Toledo il 16 febbraio 1624. Entrato a diciotto anni nella Compagnia di Gesù e fatto il noviziato [...] questione delle false cronache di Granata e alle false reliquie del padre Portocarrero. La sua fama è legata alle Historiae de rebus Hispaniae (Toledo 1592, i primi venti libri; Magonza 1605, l'opera complessiva in trenta libri); delle quali preparò ... Leggi Tutto

MOSTRELET, Enguerrand de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTRELET (Monstrelet), Enguerrand de Cronista francese, nato verso la fine del sec. XIV, morto a Cambrai il 20 luglio 1453. Poco si sa della sua vita: era di famiglia nobile e fu in rapporti con personaggi [...] a Cambrai, dove occupò varie cariche, laiche ed ecclesiastiche. Scrisse una Chronique, in due libri, che abbracciano il periodo 1400-1444, e che sono la continuazione delle Cronache di Froissart. Grande fu la fama di quest'opera, e superiore ai suoi ... Leggi Tutto

Villani, Giovanni

Enciclopedia on line

Villani, Giovanni Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse [...] Opere La sua Nuova cronica, in dodici libri, è una storia universale (dall'epoca della torre di Babele al 1346), scritta con le cronache dei Malispini e altri testi precedenti. Ma il suo valore di storico si rivela soprattutto nel racconto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – EUROPA MEDIEVALE – FIRENZE – PESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 128
Vocabolario
libro-verità
libro-verita libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
libro-intervista (libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali