GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] 1502 guidò una missione diplomatica presso il re di Francia Luigi XII alle porte di Roma D. G. da Lucca il primo custode della Biblioteca Vaticana e l'inventario dei suoi libri, in Misc. Francesco Ehrle. Scritti di storia e paleografia, Roma 1924, pp ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] 'Archivio di Stato, e confermò Re nella sua reggenza romana. Alla vigilia dei concorsi per l'assegnazione definitiva delle dei pubblicisti) iniziò un'ampia attività come giornalista, scrisse su periodici destinati alla gioventù, fu autore di libri ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] Italia ed anche fuori, che sarà un libro sulla foggia di quello dell'Occone" (Lettere ., dal 1659 al 1662, sono in Roma, Archivio dei principi Massimo, Mss., 276; informazioni sull'attività antiquaria auctorum qui de re nummaria scripserunt…, Hamburgi ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] centro Europa, dove i libri stampati a Roma arrivavano con di Giulio III, Carlo V ed Enrico II re di Francia: i primi due concessi a Benedetto Giunta , nel 1550 fu fatto un organigramma completo dei nomi dei funzionari della biblioteca (Ruoli, 11, c. ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] Cuoco, nominato consigliere di Stato, propose al re di istituire presso l'Università napoletana una cattedra di al Cuoco nel maggio 1816, in risposta a un invito dei fondatori del periodico, B. Fabricatore e G. Serena.
Sulla hierographicae libri ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] bibliotheca Principis Eugenii qui de historia naturali et de re medica scripserunt).
Nel 1739 morì il Garelli, ed , il testo dell'iscrizione marmorea con le istruzioni per l'uso deilibri posta nella Biblioteca nazionale di Vienna e in quella di Pécs, ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] in tre libri: nel primo tratta dei materiali su cui gli antichi scrivevano, della forma deilibri, e poi specificamente dei dittici, vi si trovava l'arciduchessa Maria Carolina che andava sposa al re di Napoli, e vi studiò il diploma del 1439 sull' ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] carte sparse sopra i monumenti torinesi, il re Carlo Alberto, Carlo Botta ed altri illustri legato quando cercava tra i libri e negli archivi il materiale 12 marzo 1918. Nel 1861 aveva sposato Eleonora dei conti Cordero di Vonzo, che gli aveva dato ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] nome della località di nascita di Antonio, padre dei B. (come taluno ha ritenuto). La famiglia ebbe licenza di stampare il De re anatomica di Matteo Realdo Colombo, di produzione e vendita di ogni sorta di libri "purché permessi" per tre anni, con ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] della croce di prima classe dell'Ordine di S. Luigi, e dal re di Spagna del gran cordone di Carlo III (il D. aveva già e oltre 6.000 libri rari.
Purtroppo molte delle marche di provenienza dei codici e deilibri sono state cancellate dalla ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...