Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] crisi di Alfonso, già nota al pontefice e al redei Romani, sdrammatizzò molto la situazione.
L'incontro ufficiale , II, ibid., ivi 1865, pp. 260 ss.; Flores Historiarum libri tres, III, in Rerum Britannicarum Medii Aevi scriptores (Rolls Series), XCV ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] se riesce a far passare il re sul fronte opposto. Ma, in Farnese, Roma 1954, ad indicem.
Mostra storica del libro viterbese a tutto il secolo XIX. Catalogo, Viterbo 1996, ad indicem.
F. Muntoni, Le monete dei papi e degli stati pontifici, III, Roma ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] ritrovata un'opera di confutazione antieretica in dieci libri mancante dei primi tre. Nel manoscritto veniva attribuita a che egli è typos ("modello") di Cristo: la sua unzione a re in segreto prefigura la nascita e l'unzione di Cristo da parte del ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] che tutti i vescovi lo ritenessero il loro capo, come il re è capo di tutti i giudici ("ut in toto orbe romano , XIV, Paris 1996, s.v., coll. 67-8; Il grande librodei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] effetti una traduzione parziale in castigliano dei primi tre libri del De revolutionibus, che incorporò nell dei Padri della Chiesa aveva suggerito una lettura eliocentrica di Giosuè, 10, 12-14, Ecclesiaste, 1, 4-6, Salmi, 93, 1, Salmi, 104, 5, II Re ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] l'esposto scritto nella fiducia che il re non lo cestini. Per lo meno sulla lettura dei suoi promemoria può contare. Per lo meno perché editorialmente fiorente, sempre sospettabile della stampa di "libri pieni di errori"; e ciò sostenendo il ruolo e ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] il 506). Assumendo come proprie tali decisioni, il re chiudeva uno dei capitoli più importanti sui quali si era incentrato lo innanzi all'ingresso della basilica costantiniana, simulacri e libri. Altri aspetti della politica del pontefice riguardano i ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] la conferma dell'elezione del figlio Venceslao quale redei Romani, in quanto era opinione di U. che riedito da P. Misciattelli, ivi 1970); Theodericus de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Leipzig 1890; Coluccio Salutati, Epistolario ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] altro che opere dei Padri e dei Dottori della Chiesa, testi di diritto, numerosi libri sulla Terrasanta in di rifiutare la proposta di una rendita di 500 lire da parte del re: per quanto amico del sovrano, voleva salvaguardare il proprio onore. L ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] il ruolo delle famiglie) e impedendo la diffusione deilibri empi, portatori di filosofie ispirate ad ateismo e alto clero francese che avrebbero voluto offrire solidarietà e sostegno al re deposto. Questi atti sono del settembre del 1830. Il 30 ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...