Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] . I temi affrontati dallo scritto, che si compone di tre libri, sono: a) l'inadeguatezza dell'uomo, causata dalla sua politica di recuperi territoriali era il solenne riconoscimento da parte deire tedeschi (Ottone IV, Neuss 1201 e Spira 1209; ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] queste parole: "vedi che il collo deire e dei principi si sottomette al ginocchio dei sacerdoti, e che gli imperatori cristiani divina provisio" per indicare le fonti del potere sovrano.
Il libro I si apre con le norme a difesa della fede. Seguono ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] il papa, indipendentemente da ciò, non ha alcuna autorità sul re di Francia, per il solo fatto che un papa non è . 340-343.
34 G. Dolezalek, La pecia e la preparazione deilibri giuridici nei secoli XII-XIII, in Luoghi e metodi di insegnamento nell ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] egli "solo rimetteva in vigore certe disposizioni deire normanni, ampliandole secondo una determinata tendenza" (Kantorowicz determinare e a sviluppare.
Fonti e Bibl.: Constitutionum Regni Siciliarum libri III, a cura di A. Cervone, Neapoli 1773, pp ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dossologia sul Figlio e sullo Spirito Santo (I), un canone deilibri dell'Antico e del Nuovo Testamento (II), un elenco delle far preparare banchetti così abbondanti da superare quelli deire". Un altro lato della controversia coinvolgeva l'edilizia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'Africa mai registrato in precedenza. Nuovi libri di testo vennero scritti per le discipline umanistiche Edo, J. U. Egharevba, che aveva raccolto la storia orale deire dell'antica città e Stato di Benin (da non confondersi, geograficamente ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] con l’aspetto di un drago. Infatti le Scritture nei libridei profeti di Dio la chiamavano drago e sinuoso serpente. Pertanto però Cesare, bensì «redeire»: dopo aver sposato Costantina, figlia dell’Augusto, egli fu nominato re del Ponto e mandato ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] armena che custodiva l’ortodossia dei tre primi concili ecumenici fu riconosciuta dal re stesso come dottrina ufficiale di tutti i cristiani del suo impero. Gli armeni vi avevano allegato come prova giustificativa il Libro di Gregorio, nel quale l ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Costantino nella storia di Costantinopoli. Per Evliya, il cui Seyahatnāme («Librodei viaggi») ha per fonti Agapios e le cronache anonime ottomane, Costantino è il nono re di Costantinopoli, il primo a convertirsi e costruttore delle mura della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] come si è visto, avevano goduto del patronato deire di Egitto, anche se non è detto esplicitamente erano il classico esempio di medici che fondavano il loro sapere sui libri. Erofilo fu, per esempio, il medico personale di Tolomeo IV Filopatore ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...